header-bg.jpg

Nutriamo insieme il futuro dell'Europa!

Il Copa e la Cogeca esprimono la voce unanime degli agricoltori e delle cooperative agricole dell'Unione europea. Unendo le nostre forze, assicuriamo un'agricoltura europea sostenibile, innovativa e competitiva, garantendo nel contempo l'approvvigionamento alimentare di 500 milioni di persone in tutta Europa. 

PER SAPERNE DI PIÙ 

Il 18 dicembre sono attesi a Bruxelles 10.000 agricoltori per denunciare il crescente approccio "fumoso" dell'UE nei confronti dell'agricoltura.

Dal 2024, gli agricoltori hanno costantemente messo in guardia l'UE sulle riforme della PAC e del bilancio, sull'eccessiva regolamentazione che limita l'iniziativa agricola e sulla spinta a concludere accordi commerciali inaccettabili come quello con il Mercosur. Ora, alla fine del 2025, le aspettative rimangono insoddisfatte. La determinazione della Commissione a procedere comunque sarebbe un errore storico per il progetto europeo, i suoi agricoltori e i consumatori. Pertanto, il 18 dicembre a Bruxelles, Copa e Cogeca invitano a una giornata di protesta paneuropea, poche ore prima che la presidente von der Leyen parta per il Brasile per concludere l'accordo con il Mercosur e mentre i capi di Stato e di governo dell'UE si riuniscono per una sessione chiave del Consiglio europeo sul futuro bilancio dell'UE. Circa quaranta organizzazioni agricole di tutta Europa hanno già confermato la loro partecipazione. Ci aspettiamo che 10.000 agricoltori trasmettano un messaggio forte e unito alla Commissione.

21/11/2025

9

Punti salienti

Politica

L'agricoltura è uno dei settori più integrati a livello europeo ed è al centro di molte iniziative delle istituzioni europee. Il Copa e la Cogeca sono organizzati per rispondere alle sfide e alle domande poste dai decisori politici europei, permettendo agli agricoltori e alle cooperative europee di esprimere il loro punto di vista e le loro proposte sugli argomenti che riguardano direttamente gli agricoltori, in qualsiasi attività agricola siano impegnati. Nelle seguenti 12 categorie sono illustrate le nostre posizioni sulle questioni chiave che riguardano il futuro dell'agricoltura europea.

milioni di unità di bestiame

in Europa


milioni di agricoltori

in Europa


ettari in media per azienda agricola

in Europa

La nostra visione – We Farm 4 EU

Il prossimo decennio sarà fondamentale per l'agricoltura dell'UE. Ci attendono molte sfide. Saremo confrontati a dibattiti difficili relativi al rinnovo generazionale, al basso reddito agricolo, alla volatilità del mercato e al cambiamento climatico. In quanto agricoltori e cooperative europei conosciamo e siamo pronti ad affrontare tali difficili questioni e le sfide che ci attendono. Cerchiamo di fornire il tipo di agricoltura che i nostri cittadini si aspettano e chiedono: un'agricoltura che garantisca un'elevata sicurezza dell'approvvigionamento alimentare e alti standard di qualità, benessere, sostenibilità e protezione ambientale. Questo è il nostro impegno nei confronti dell'Europa! In cambio, chiediamo ai leader europei di definire il quadro politico che nutrirà il nostro futuro.  

Per saperne di più

ULTIME NOTIZIE

Il 18 dicembre sono attesi a Bruxelles 10.000 agricoltori per denunciare il crescente approccio "fumoso" dell'UE nei confronti dell'agricoltura.

Dal 2024, gli agricoltori hanno costantemente messo in guardia l'UE sulle riforme della PAC e del bilancio, sull'eccessiva regolamentazione che limita l'iniziativa agricola e sulla spinta a concludere accordi commerciali inaccettabili come quello con il Mercosur. Ora, alla fine del 2025, le aspettative rimangono insoddisfatte. La determinazione della Commissione a procedere comunque sarebbe un errore storico per il progetto europeo, i suoi agricoltori e i consumatori. Pertanto, il 18 dicembre a Bruxelles, Copa e Cogeca invitano a una giornata di protesta paneuropea, poche ore prima che la presidente von der Leyen parta per il Brasile per concludere l'accordo con il Mercosur e mentre i capi di Stato e di governo dell'UE si riuniscono per una sessione chiave del Consiglio europeo sul futuro bilancio dell'UE. Circa quaranta organizzazioni agricole di tutta Europa hanno già confermato la loro partecipazione. Ci aspettiamo che 10.000 agricoltori trasmettano un messaggio forte e unito alla Commissione.

21.11.2025 #STATEMENT

EU’s 2040 Climate Target: Copa and Cogeca call Trilogue to further clarify critical points

Parliament’s plenary vote on 2040 climate target and the Council's General Approach adopted on 6 November, the 3 institutions will now enter trilogue negotiations. Co-legislators broadly converge on several essential elements, but further finetuning is needed to ensure a climate transition for EU farmers, foresters and agri-cooperatives. We need fair, evidence-based mitigation expectations, robust enabling conditions, and sufficient financial and policy support for land-based sectors.

14.11.2025 #STATEMENT

Letter by Copa and Cogeca's Presidents as Commission's President marginal concessions on MFF/CAP fall far short of what is needed

The new propositions put forward by U. von der Leyen over the weekend on MFF and CAP to answer Parliament's critics are nothing but cosmetic, marginal and technical. For Copa and Cogeca it is simply smoke and mirrors. MEPs seriously considering the challenges faced by agriculture can not accept such a proposal.

10.12.2025 #LETTER

Copa Cogeca and Euroseeds urge the Parliament to stick to science

It is time for a proportionate, science-based deal in trilogue. NGT 1 plants should be regulated like conventional ones, with no extra sustainability checks or labels because: EU laws already ensure safety and transparency;Global divergence = competitive disadvantage for EU farmers and breeders; Voluntary labelling is enough, no need for mandatory burdens. Let’s unlock innovation for climate-resilient crops nd food security!

10.12.2025 #LETTER

Copa and Cogeca urge balanced safguards to protect europe's rice producers as GSP Trilogue nears

With 1.17M tonnes of milled rice imported in 2024/25, over half without tariffs, EU producers face unprecedented pressure from low-priced, duty-free imports, forcing price cuts of 20-30% while production costs increase. Solidarity with developing countries must not come at the expense of EU farmers’ and cooperatives. Without a minimum level of corrective measures, the future of an entire sector and its specific production areas is at risk.

07.11.2025 #PRESSRELEASE

Pacchetto vino: importanti miglioramenti apportati dalla COMAGRI, ma occorre ancora un accordo nei triloghi per garantire equilibrio ed efficacia

La commissione per l'agricoltura ha votato ieri a larga maggioranza l'approvazione del pacchetto vino e Copa e Cogeca apprezzano la reazione tempestiva del Parlamento. Ciò riflette l'urgenza e l'importanza di affrontare le sfide che il settore vitivinicolo europeo deve affrontare , ma alcune disposizioni devono ancora essere riviste e chiarite nei triloghi.

06.11.2025 #PRESSRELEASE

Leaders of the 4 central political groups in the Parliament have sent a letter to the President of the Commission delivering a clear rebuke of her highly controversial proposal for NRPP !

As we have been ringing the alarm bell and repeatedly mobilising on the dangers stemming from the Single Fund approach, we welcomes this parliamentary initiative. The President of the Commission must heed the historic message sent today. An alternative approach is both possible and essential at this stage; a few cosmetic amendments or a sprinkling of additional budget will not suffice ! 🇪🇺 farming organisations call for an alternative that respects the very nature of the CAP, maintaining it as an independent policy with two pillars, a secure and independent budget and inflation-proof funding that complies with EU treaty provisions. We call on MEPs, as well as the Council, to remain extremely firm on this issue.

30.10.2025 #STATEMENT

EU producers urge action on persistent concerns in the revision of the EU–Ukraine Association Agreement

Our organisations acknowledge the revision of Article 29 of the EU–Ukraine Deep and Comprehensive Free Trade Area (DCFTA) and welcome its aim to provide greater certainty and a more stable trading framework for both parties.We also recognise that efforts have been made to address the risks faced by European producers and industries. However, the concessions in many sensitive sectors are significant.

30.10.2025 #JOINTSTATEMENT

EU Wine Harvest 2025

A fragile recovery with 145.5M hl (+1%), but still 7.5% below the 5-year average and a staggering 40M hl less than 2018. Extreme weather - droughts, floods, wildfires - devastated vineyards in some member states, while tariffs and weak demand squeezed margins. “The 2025 harvest highlights just how challenging conditions remain. Our vineyards often face circumstances that are far from ideal. Yet, in many cases, producers have managed to reverse the recent downward trend. Across Europe, winegrowers are delivering exceptional quality, demonstrating remarkable dedication and resilience in the face of numerous challenges.” Luca Rigotti, Chair of Copa-Cogeca working party on wine.

28.10.2025 #PRESSRELEASE

Copa-Cogeca TV

Azione lampo «Le linee rosse»

Martedì 21 ottobre 2025, COPA-COGECA e i suoi membri si sono riuniti davanti al Parlamento Europeo a Strasburgo per sollecitare gli europarlamentari a non accettare l’inaccettabile, a seguito del rilascio da parte della Commissione europea durante l’estate di proposte di bilancio e di PAC che hanno attraversato tutte le linee rosse e rappresentano una minaccia esistenziale per i nostri settori.

Perché l'accordo con il Mercosur è problematico sia per gli agricoltori che per i consumatori dell'UE?

Chi pagherà il prezzo dell'accordo fra UE e Mercosur? Per il BEUC e il Copa-Cogeca, la risposta è chiara: gli agricoltori e i consumatori europei. I Segretari generali di entrambe le organizzazioni ne spiegano le motivazioni in questo video.

Gli agricoltori brasiliani sono soddisfatti dell'accordo tra UE e Mercosur? La risposta è no!

In seguito al nostro appello a mobilitarsi contro l'accordo tra UE e Mercosur, Marcos Rochinski, a capo della Confederazione brasiliana dei lavoratori in aziende agricole a conduzione familiare, ci ha inviato un videomessaggio di sostegno spiegando perché l'accordo è problematico anche per loro.

Video reportage della prima azione lampo del Copa-Cogeca in seguito all'accordo tra UE e Mercosur

Lunedì 9 dicembre, poche ore dopo l'annuncio di un accordo politico tra la Commissione europea e i rappresentanti del blocco del Mercosur, il Copa-Cogeca e i suoi membri hanno avviato una mobilitazione contro un accordo obsoleto ed iniquo, con effetti cumulativi inaccettabili per l'agricoltura europea.


milioni di agricoltori
e le loro famiglie rappresentati


cooperative agricole
rappresentate


membri


organizzazioni
partner

Chi siamo

L'agricoltura e la silvicoltura europee sono incredibilmente varie. Questa diversità rappresenta il nostro orgoglio e la nostra forza e dobbiamo fare tutto ciò che è nel nostro potere collettivo per proteggerla! Ecco perché tutti i modelli agricoli, tutti i tipi di produzione, nonché le aziende agricole e le cooperative di ogni dimensione, sono rappresentati dal Copa-Cogeca.  

Per saperne di più