header-bg.jpg

Nutriamo insieme il futuro dell'Europa!

Il Copa e la Cogeca esprimono la voce unanime degli agricoltori e delle cooperative agricole dell'Unione europea. Unendo le nostre forze, assicuriamo un'agricoltura europea sostenibile, innovativa e competitiva, garantendo nel contempo l'approvvigionamento alimentare di 500 milioni di persone in tutta Europa. 

PER SAPERNE DI PIÙ 

Flash Action - Where does farming fit?

Boerenbond, together with Copa and Cogeca, will bring a clear message to Brussels on Thursday 1 June at 9:30am, Place du Luxembourg in front of the European Parliament: the European Nature Restoration Act leaves little space for agriculture, forestry and horticulture in Europe’s future in its current form! The press is welcome on to join and a delegation of farmers from several European countries will be present, together with their representatives from Farmers' Unions and Copa-Cogeca. With a visually strong message, it will be made clear that the Nature Restoration Law could push agriculture out of the European picture.

26/05/2023

9

Punti salienti

Politica

L'agricoltura è uno dei settori più integrati a livello europeo ed è al centro di molte iniziative delle istituzioni europee. Il Copa e la Cogeca sono organizzati per rispondere alle sfide e alle domande poste dai decisori politici europei, permettendo agli agricoltori e alle cooperative europee di esprimere il loro punto di vista e le loro proposte sugli argomenti che riguardano direttamente gli agricoltori, in qualsiasi attività agricola siano impegnati. Nelle seguenti 12 categorie sono illustrate le nostre posizioni sulle questioni chiave che riguardano il futuro dell'agricoltura europea.

milioni di unità di bestiame

in Europa


milioni di agricoltori

in Europa


ettari in media per azienda agricola

in Europa

La nostra visione – We Farm 4 EU

Il prossimo decennio sarà fondamentale per l'agricoltura dell'UE. Ci attendono molte sfide. Saremo confrontati a dibattiti difficili relativi al rinnovo generazionale, al basso reddito agricolo, alla volatilità del mercato e al cambiamento climatico. In quanto agricoltori e cooperative europei conosciamo e siamo pronti ad affrontare tali difficili questioni e le sfide che ci attendono. Cerchiamo di fornire il tipo di agricoltura che i nostri cittadini si aspettano e chiedono: un'agricoltura che garantisca un'elevata sicurezza dell'approvvigionamento alimentare e alti standard di qualità, benessere, sostenibilità e protezione ambientale. Questo è il nostro impegno nei confronti dell'Europa! In cambio, chiediamo ai leader europei di definire il quadro politico che nutrirà il nostro futuro.  

Per saperne di più

ULTIME NOTIZIE

Still in a fog - The European Parliament split over the place of livestock farming in revision of the Industrial Emissions Directive

While the European Parliament's Committee on Agriculture understood the dramatic consequences of extending the scope of application of the Industrial Emission Directive (IED), today its Environment counterpart voted a position that showed no considerations to the EU’s farming realities. Causing a situation of the utmost concern for Copa and Cogeca ahead of the Plenary in June.

24.05.2023 #STATEMENT

Harvest 2023 – Copa and Cogeca figures foresee an overall increase of crops production despite severe drought

The experts from Copa and Cogeca’s Cereals and Oilseeds and Protein Crops Working Parties predict a general increase of the EU’s cereals, oilseeds, and protein crop production in 2023, despite an anticipated serious decrease of production in Spain. The EU-27 cereal production should reach 277 million tonnes (+4.6% compared to the 2022 harvest). A similar positive trend is expected for oilseeds (34.1 million tonnes; +8.2%) and protein crops (3.9 million tonnes; +5%).

24.05.2023 #PRESSRELEASE

Agriculture Committee did not give in to the blackmail of the Commission and decided to reject the proposal on nature restoration

Copa and Cogeca welcome a courageous and judicious decision of the European Parliaments Committee on Agriculture and Rural Development to reject the Nature Restoration Law proposal today by a large majority. With the development of the Nature Restoration Law proposal in the committees of the European Parliament, we have watched with dismay as the proposal overall has moved further and further away from rationality and realities on the ground.

23.05.2023 #STATEMENT

Leading EU agri-food chain organisations unite in a call for more involvement around the shaping of the future legislative Framework for Sustainable Food Systems

Today, 31 organisations representing all the leading organisations of the food chain in the EU sent a joint letter to the European Commission asking to be more involved in the building process of the Farm to Fork flagship initiative: the legislative Framework for Sustainable Food Systems (FSFS).

12.05.2023 #STATEMENT

Il Parlamento europeo evita una grossa deriva sul programma nelle scuole dell'UE!

Durante la plenaria del Parlamento europeo tenutasi oggi a Strasburgo, gli eurodeputati hanno adottato la relazione sull'attuazione del programma europeo per la distribuzione di frutta, verdura, latte e prodotti lattiero-caseari nelle scuole, con una chiara maggioranza (534 voti favorevoli, 57 contrari e 23 astenuti). Il Copa e la Cogeca accolgono con favore l'adozione della relazione elaborata dall'on. Carmen Avram (S&D, RO).

09.05.2023 #DICHIARAZIONE

La commissione Agricoltura del Parlamento europeo chiarisce che il Green Deal non deve mettere a rischio la sicurezza alimentare del continente

La commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha adottato oggi, con una forte maggioranza, la relazione dell'on. Mortler (PPE, DE) sul "garantire la sicurezza alimentare e la resilienza a lungo termine dell'agricoltura dell'UE". La relazione presenta la posizione del Parlamento europeo sulla sicurezza alimentare a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina ed esamina le sfide a breve e medio termine.

25.04.2023 #DICHIARAZIONE

È un NO secco quello della COMAGRI alla retorica della Commissione europea sulla direttiva sulle emissioni industriali!

Oggi, la Commissione per l'agricoltura del Parlamento europeo ha votato (con 36 voti a favore, 8 contrari e 2 astensioni) il suo parere sulla proposta di revisione della Commissione della direttiva sulle emissioni industriali (IED). La COMAGRI ha semplicemente rifiutato questo strumento legislativo della Commissione, che mal si adatta al settore zootecnico. Il Copa e la Cogeca hanno evidenziato per mesi i problemi e le difficoltà che l'applicazione di questa proposta della Commissione avrebbe sul campo, motivo per cui accogliamo con favore l'adozione della relazione da parte dell'on. Benoit Lutgen (PPE, BE).

25.04.2023 #DICHIARAZIONE

Swedish Presidency of the Council is rightly putting Bioeconomy back at the top of EU agenda

The publication of the progress report on the EU Bioeconomy strategy and the events organised under the Swedish Presidency of the EU Council proves that a new impetus must be given to bioeconomy. Bioeconomy is one of those silent revolutions that provides many concrete solutions to sustainable transitions. Big miss in the Green Deal, Europe is moving too slow considering the added value that could be generated by an upscale of bioeconomy especially in rural areas.

25.04.2023 #JOINTSTATEMENT

vRevisione delle norme di commercializzazione - le dichiarazioni della Commissione lasciano l'amaro in bocca agli apicoltori europei

Quest'oggi la Commissione europea ha presentato le sue proposte di revisione delle norme di commercializzazione per numerosi settori, tra cui: ortofrutticoli, succhi e marmellate di frutta, miele, pollame e uova. Da anni gli apicoltori europei aspettavano con ansia questa pubblicazione per salvarsi dalla situazione catastrofica in cui il settore versa da diversi anni. La Commissione ha considerato alcune richieste del settore, ma non ha dimostrato sufficiente ambizione nell'ambito della protezione del settore dalle frodi.

21.04.2023 #DICHIARAZIONE

Accordo di libero scambio con l'Australia: le concessioni in ambito agricolo restano ancora delicate per gli agricoltori e le cooperative agricole dell'UE

A pochi giorni dal prossimo ciclo di negoziati di libero scambio UE-Australia, gli agricoltori e le cooperative agricole europee devono affrontare la questione delle concessioni nei settori sensibili e hanno aspettative per un risultato equilibrato.

21.04.2023 #COMUNICATOSTAMPA

L’agenda commerciale dell’UE grava pesantemente sui settori europei della carne bovina e della carne ovina

I settori europei della carne bovina e della carne ovina sono uno dei pilastri del patrimonio culturale e gastronomico europeo. Tuttavia, per diverse ragioni, i nostri settori stanno subendo un declino nella produzione e sono sottoposti a una notevole pressione a causa dell’accesso al mercato concesso ad altri paesi e delle iniziative legislative dell’UE.

20.04.2023 #LETTERAAPERTA

Trilogo sull'SPG: I risicoltori europei esortano i negoziatori ad attivare un meccanismo di salvaguardia automatico sulle importazioni come un "giubbotto di salvataggio"

Con la ripresa dei negoziati sul sistema di preferenze generalizzate (SPG) il 27 aprile a Bruxelles, il Copa e la Cogeca chiedono ai negoziatori di allinearsi alla posizione del Parlamento europeo sull'articolo 29, garantendo l'introduzione di misure di salvaguardia automatiche da parte della Commissione sulle importazioni di riso dai paesi EBA. Da questa disposizione dipende la sopravvivenza del settore risicolo europeo.

20.04.2023 #DICHIARAZIONE

Sul voto sulla comunicazione della Commissione europea sui cicli sostenibili del carbonio

Oggi il Parlamento europeo ha votato e adottato (con 323 voti a favore, 59 astensioni e 257 contrari) la sua relazione (redatta dall’on. Alexander Bernhuber) sulla comunicazione della Commissione europea sui cicli sostenibili del carbonio . La comunità agricola e forestale accoglie con favore questa comunicazione perché il crescente interesse nel sequestro di carbonio potrebbe essere l'opportunità per agricoltori e silvicoltori di trasformare il proprio modello imprenditoriale, permettendo di ricompensare meglio coloro che si impegnano nella transizione verso pratiche agricole e forestali più sostenibili.

18.04.2023 #DICHIARAZIONE

Il CESE tenta di tenere il lupo per gli orecchi

Il Comitato economico e sociale europeo approfondisce il dibattito sul ruolo e l'impatto delle popolazioni di grandi carnivori sulle zone rurali e sugli allevatori. Mentre la Commissione sta facendo ben poco per alleviare il problema, il CESE porta avanti il dialogo.

14.04.2023 #DICHIARAZIONE

Frode del miele - il Copa e la Cogeca lanciano la campagna #HoneYstLabellingNow

Quest'oggi, il gruppo di lavoro "Miele" del Copa-Cogeca ha tenuto una conferenza stampa online per discutere gli sconcertanti risultati degli studi condotti dai servizi della Commissione europea sull'adulterazione del 50% del miele testato sul mercato europeo. Le soluzioni per affrontare questa gigantesca frode sono ben note e devono essere applicate nella prossima revisione della direttiva sul miele europeo. In questo contesto, il Copa-Cogeca ha chiesto a tutti gli apicoltori europei di mobilitarsi sui social utilizzando l'hashtag #HoneYstlabellingNow.

12.04.2023 #COMUNICATOSTAMPA

Accordo di trilogo sulla RED III - Il Copa e la Cogeca ritengono l'esito un compromesso accettabile

Il 29 e il 30 marzo 2023, il Parlamento europeo, la Commissione e il Consiglio hanno raggiunto un accordo sulla revisione della direttiva sulle energie rinnovabili (RED III). L'esito dei negoziati sulla RED III rappresenta un compromesso accettabile per la comunità agricola europea.

31.03.2023 #DICHIARAZIONE

Joint statement of the European social partners in agriculture for the ratification of ILO Convention C184

In 2001, the International Labour Organisation introduced the Convention 184 for an "Agreement on Occupational Safety and Health in Agriculture". The Convention is an international agreement developed with the participation of the social partners in agriculture. It is an important instrument introducing a set of basic provisions guiding national authorities on how to improve occupational health and safety in this sector at risk.

30.03.2023 #JOINTSTATEMENT

L'esistenza del miele europeo sarà in gioco nei prossimi mesi a Bruxelles

Cosa viene in mente quando si sente parlare di prodotti contraffatti nell'UE? Profumi, borse, articoli di marca? Sbagliato! Il miele è in cima alla lista dei prodotti contraffatti! La Commissione europea ha appena pubblicato una relazione su un'indagine condotta a livello europeo sulla qualità del miele importato nell'UE. I risultati sono scioccanti: il 46% di tutti i campioni analizzati1 dagli organismi pubblici dell'UE è risultato sospetto dal punto di vista delle frodi, eppure il 40% del miele consumato annualmente dell'UE è miele importato.

29.03.2023 #LETTERAAPERTA

Il mercato dell'UE è invaso da "miele" a base di sciroppo: finalmente ne abbiamo le prove!

Oggi la Commissione europea ha pubblicato due relazioni congiunte12 sulle pratiche fraudolente nelle importazioni di miele nell'UE. Secondo le indagini, il 46% dei campioni raccolti sono sospetti di contenere sciroppi aggiunti, una pratica fraudolenta chiamata adulterazione. Il Copa e la Cogeca denunciano questa situazione drammatica da anni ormai. Eppure le soluzioni sono note e unanimemente sostenute dal settore: è ora che l'UE agisca!

23.03.2023 #Comunicato stampa

La giustificazione delle dichiarazioni verdi - Una novità europea sostenuta dalla comunità agricola

La Commissione europea ha presentato oggi un nuovo tassello del Green Deal europeo sulla giustificazione delle dichiarazioni verdi (DSGC), applicabile a tutte le aziende che operano nell'Unione europea. Considerata l'attuale proliferazione di dichiarazioni ed etichette ambientali, il Copa e la Cogeca accolgono con favore il tentativo della Commissione di introdurre misure volte ad armonizzare le dichiarazioni ambientali. Le modalità, in particolare per il settore agroalimentare, richiedono ancora una messa a punto.

22.03.2023 #Dichiarazione

Il programma nelle scuole dell'UE a un bivio: un piano di pubblica utilità che deve prosperare senza scadere nell'ideologia

Oggi alla COMAGRI, una larghissima maggioranza di eurodeputati ha approvato la relazione dell'on. Carmen Avram (S en D, RO) sull'attuazione del programma europeo per la distribuzione di frutta, verdura, latte e prodotti lattiero-caseari nelle scuole, nonostante varie persistenti perplessità. Questo programma europeo, ormai in vigore da diversi anni, si è dimostrato utile in molti modi. Pertanto, il Copa e la Cogeca, congiuntamente all'EDA, accolgono con favore la sua proroga, pur restando vigili su una sua potenziale strumentalizzazione.

22.03.2023 #Dichiarazione congiunta

Dalla rete di informazione contabile agricola alla rete di informazione sulla sostenibilità agricola - Definire il quadro in cui vengono raccolti i dati è importante, ma regolare il loro utilizzo è fondamentale!

Oggi, la commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo ha votato una relazione sulla proposta di convertire la rete di informazione contabile agricola (RICA) nella rete di informazione sulla sostenibilità agricola (FSDN, dall'inglese Farm Sustainability Data Network). Il Copa e la Cogeca elogiano il lavoro svolto dal relatore, l'on. Jérémy Decerle (Renew, FR), che risponde a molte delle incertezze espresse dalla comunità agricola.

22.03.2023 #Dichiarazione

Efforts for more sustainable packaging for the fruit and vegetables sector should be based on realistic, fair, and feasible targets for real environmental impact reduction

Copa-Cogeca, Freshfel Europe, the European Fresh Produce Association, and Europatat, the European Potato Trade Association, have taken note of the European Commission’s proposal for a Regulation on Packaging and Packaging Waste that was published on 30 November 2022, and support the ambitions of the text to reduce packaging waste, protect the functioning of the internal market and achieve a circular economy in line with the European Green Deal.

21.03.2023 #JOINTSTATEMENT

Troppo tardi, insufficiente, incoerente - La Commissione europea deve già rivedere la sua proposta di sostegno d'emergenza agli agricoltori che soffrono le conseguenze delle esportazioni ucraine

Il Copa e la Cogeca hanno sostenuto le comunità agricole ucraine sin dall'inizio dell'invasione da parte della Russia, accettando corsie preferenziali e la rimozione delle tariffe sulle importazioni di prodotti agricoli. Di conseguenza, l'aumento delle importazioni dall'Ucraina sta ponendo serie sfide agli agricoltori e alle cooperative delle regioni confinanti attraverso cui transitano le materie prime. In questo contesto, il sostegno dell'Unione europea in queste regioni limitrofe è fondamentale ed è stato promesso dalla Commissione europea. Mentre si discute il primo regolamento di esecuzione, oggi è chiaro che il sostegno promesso non soddisfa le aspettative e manca chiaramente di coerenza.

18.03.2023 #DICHIARAZIONE

La posizione politica del Consiglio europeo sulla IED non soddisfa i bisogni della comunità agricola dell'UE

Dopo una lunga discussione, il Consiglio "Ambiente", sotto la presidenza svedese, ha adottato oggi la sua posizione sulla revisione della direttiva sulle emissioni industriali (IED), includendo una sezione sul settore agricolo Per il Copa e la Cogeca il compromesso raggiunto dagli Stati membri è ben lungi dall'essere sufficiente, lasciando un sacco di incertezze. Almeno, gli accesi dibattiti che hanno accompagnato i negoziati hanno portato chiarezza su un punto: l'approccio della soglia proposto inizialmente dalla Commissione europea è principalmente politico, punitivo e avrà conseguenze impreviste quando sarà applicato nelle aziende agricole.

16.03.2023 #DICHIARAZIONE

Il Copa e la Cogeca celebrano la Giornata internazionale della donna e sottolineano l'importanza della digitalizzazione per le agricoltrici

Il Copa e la Cogeca celebrano oggi la Giornata internazionale della donna e riconoscono il ruolo cruciale dell'innovazione e della digitalizzazione per raggiungere la parità di genere e l'emancipazione delle agricoltrici nelle zone rurali europee.

08.03.2023 #COMUNICATOSTAMPA

La nuova relazione dell'EFSA dimostra che l'allevamento europeo è conforme ai regolamenti sui medicinali veterinari

L'ultima relazione relativa alla presenza di residui di medicinali veterinari e di talune sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dimostra ancora che gli allevatori stanno adottando le misure necessarie per rispettare i regolamenti dell'UE sull'uso dei medicinali veterinari. La percentuale di campioni non conformi nel 2021 è stata inferiore rispetto agli anni precedenti.

28.02.2023 #COMUNICATOSTAMPA

EFSA Scientific Opinion on broilers on farms: the roadmap to unsustainable poultry production in Europe

Today, EFSA released its scientific opinion on broilers and laying hens based on a particularly narrow mandate on animal welfare set by the European Commission. Consequentially, EFSA’s opinion contains unprecedented recommendations which, if applied in these terms, would simply lead to the loss of most of the European poultry sector, meat and eggs combined.

21.02.2023 #JOINTSTATEMENT

SUR - 50%... 80%? La lotteria degli obiettivi politici in agricoltura continua nella commissione ENVI del Parlamento europeo

Ieri i principali media europei hanno pubblicato i punti salienti della proposta della relatrice della commissione ENVI del Parlamento europeo sulla legislazione dell'UE sull'uso sostenibile dei pesticidi (SUR). La proposta mira, tra l'altro, a ridurre l'uso dei "prodotti fitosanitari più pericolosi" di oltre l'80% sulla base dell'uso nel periodo 2018-2020. Ciò porrebbe la proposta della commissione ENVI ben al di sopra della proposta "Dal produttore al consumatore" della Commissione, che prevede una riduzione del 50% sulla base del periodo 2015-2017.

17.02.2023 #DICHIARAZIONE

Soglia IED per l'allevamento - Il castello di carte sta cadendo?

Nell'aprile del 2022, la Commissione europea ha pubblicato la sua proposta di revisione della direttiva sulle emissioni industriali (IED), che comprende misure destinate agli allevatori europei. L'approccio adottato dalla Commissione europea, che è stato fortemente criticato, è quello di fissare la soglia per il settore zootecnico a 150 unità di bestiame adulto (LSU), al di sopra delle quali gli allevamenti di suini, pollame e bovini dovrebbero conformarsi alla direttiva. Per giustificare questa soglia, la Commissione si è basata su una valutazione d'impatto appositamente commissionata.

17.02.2023 #DICHIARAZIONE

Il Copa e la Cogeca accolgono favorevolmente la decisione della Corte di giustizia dell'UE sulle tecniche di mutagenesi casuale in vitro

In una sentenza (causa C-688/21) del 7 febbraio 2023, la Corte di giustizia dell'Unione europea ha preso una decisione riguardante i genomi di specie viventi che vengono modificati senza l'aggiunta di DNA estraneo e che non sono soggetti alla direttiva UE in materia di OGM. Nella sentenza la Corte ha definito condizioni chiare; questi organismi sarebbero da "escludere dal campo di applicazione" della direttiva europea in materia di OGM se derivano dalla "applicazione in vitro di una tecnica o di un metodo di mutagenesi utilizzati convenzionalmente in varie applicazioni in vivo con una lunga tradizione di sicurezza relativa a tali applicazioni." In altre parole, le tecniche di mutagenesi sono quindi escluse dall'ambito di applicazione della direttiva UE in materia di OGM (direttiva 2001/18/CE).

08.02.2023 #DICHIARAZIONE

La commissione per l'agricoltura del Parlamento europeo adotta misure basate sul buon senso per rispondere alla crisi del mercato dei fertilizzanti

La commissione per l'agricoltura del Parlamento europeo ha votato ieri su un progetto di risoluzione complementare alla comunicazione di novembre della Commissione sulla disponibilità e l'accessibilità dei fertilizzanti. Il Copa e la Cogeca accolgono con favore l'approvazione a netta maggioranza della risoluzione nella commissione e le misure proposte che sono state votate.

01.02.2023 #DICHIARAZIONE

Ripristino della natura, deforestazione ed emissioni industriali: le tre incognite per gli agricoltori svedesi

La presidenza svedese del Consiglio dell'UE è appena iniziata. Colgo quest'opportunità per riflettere su come l'attuale e la futura legislazione dell'UE, pensando in particolare al Green Deal, influenzano la mia regione. Sono un produttore lattiero-caseario, gestisco con mio fratello l'azienda agricola di famiglia, che si trova a 40 km da Gothenburg sulla costa occidentale della Svezia. Siamo una tipica azienda agricola svedese con circa 170 vacche da latte, 350 ettari di terreni agricoli e, come è comune nella nostra regione, siamo anche proprietari e gestori di 200 ettari di foreste, come parte della nostra impresa. Un'azienda agricola mista come la mia verrà influenzata da molte delle politiche dell'UE e dagli obiettivi definiti nelle due strategie principali del Green Deal, ovvero la strategia "Dal produttore al consumatore" e la strategia sulla biodiversità.

31.01.2023 #LETTERAAPERTA

È giusto che la Presidenza svedese ricollochi la bioeconomia tra le priorità dell'agenda dell'UE!

Dalla prima strategia dell'UE per la bioeconomia nel 2012, la Commissione ha incoraggiato con successo gli Stati membri e gli operatori nello sviluppo di azioni concrete, rendendo la bioeconomia una rivoluzione silenziosa. Tuttavia, la bioeconomia non ha costituito parte integrante del Green Deal europeo, ragion per cui è stata accordata un'attenzione limitata all'argomento. Il Copa e la Cogeca interpretano positivamente la volontà della Presidenza svedese di intervenire in questo settore.

27.01.2023 #Dichiarazione

On the CJEU ruling on the emergency use of banned neonic insecticides

CEFS, the European Association of Sugar Manufacturers, CIBE, the International Confederation of European Beet Growers, and COPA-COGECA take note of yesterday’s decision of the Court of Justice of the EU (CJEU). This ruling interprets Article 53 of the European Regulation on placing of plant protection products on the market in a very restrictive manner, prohibiting the use of seeds coated with banned pesticides – even through the use of national derogations and in emergencies.

20.01.2023 #JOINTPRESSRELEASE

Il gruppo di riflessione europeo sulle carni suine si è concluso con soluzioni concrete e con una visione per il settore

Il Copa e la Cogeca sono soddisfatti del lavoro e delle conclusioni del gruppo di riflessione europeo sulle carni suine lanciato dall'UE la relazione finale e le sue raccomandazioni forniranno al settore criteri di base comuni per rispondere alle sfide della sostenibilità e allo stesso tempo garantire la sicurezza dell'approvvigionamento alimentare.

19.01.2023 #COMUNICATOSTAMPA

I dazi statunitensi sulle olive mature spagnole devono essere eliminati senza indugio

A quasi un anno dall'annuncio da parte degli Stati Uniti dell'intenzione di dare piena attuazione alla sentenza del panel dell'OMC, che ha dato ragione all'UE e ai produttori di olive spagnoli, non è stata intrapresa alcuna azione per conformarsi alle raccomandazioni. A seguito di un dibattito presso la commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo, riunitasi oggi, il Copa e la Cogeca chiedono una rapida attuazione della relazione 2021 dell'OMC e l'eliminazione di tutti i dazi.

09.01.2023 #COMUNICATOSTAMPA

L'indice di fiducia degli agricoltori europei mostra un ulteriore calo in tutta l'UE in mezzo a numerose crisi

L'indagine sulla fiducia degli agricoltori europei è stata condotta in sette[1] Stati membri dell'UE e nel Regno Unito. L'indagine ha registrato una continua diminuzione della fiducia complessiva a partire dall'ultimo semestre del 2021. Analizzando più da vicino il contesto nazionale, i risultati hanno mostrato un sentimento di fiducia misto, legato principalmente alle situazioni economiche dei settori.

20.12.2022 #COMUNICATOSTAMPA

Una decisione che potrebbe cambiare tutto per i risicoltori europei?

Alla luce della revisione del Sistema di preferenze tariffarie generalizzate (SPG), il Consiglio dell'Unione europea ha adottato la sua posizione tenendo conto della recente sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) che ha annullato l'atto di esecuzione della Commissione che imponeva misure di salvaguardia sulle importazioni da Cambogia e Myanmar. Gli Stati membri hanno dibattuto a lungo sull'SPG, dove le misure di salvaguardia sono state tra gli argomenti più discussi. Il Copa e la Cogeca accolgono con favore il risultato, poiché l'introduzione di diverse importanti modifiche dovrebbe in ultima analisi portare alla protezione dei coltivatori di riso dell'UE.

20.12.2022 #DICHIARAZIONE

SUR - Dopo due anni di tentennamenti, il Consiglio dell'UE chiede alla Commissione una valutazione d'impatto complementare

Il Consiglio europeo ha votato ieri a favore di una decisione con un chiaro messaggio rivolto alla Commissione europea: è urgente condurre una valutazione d'impatto complementare sugli effetti più ampi di una riduzione del 50% dei prodotti fitosanitari. Come richiesto da tempo, il Copa e la Cogeca appoggiano pienamente la richiesta del Consiglio e si rammaricano profondamente che siamo ancora allo stesso punto dopo più di due anni di discussioni su Farm to Fork!

20.12.2022 #DICHIARAZIONE

Relativa alla modernizzazione dell'accordo di associazione UE-Cile

Oggi, l'UE e il Cile hanno raggiunto un accordo politico sulla modernizzazione dell'accordo di associazione, istituito 20 anni fa. Il Copa e la Cogeca prendono atto della promozione dei rapporti commerciali, ma mantengono un atteggiamento prudente a causa del più ampio impatto cumulativo della politica commerciale complessiva dell'UE.

09.12.2022 #DICHIARAZIONE

EU Council of Agriculture and Fisheries Ministers should avoid eel-advised decision

In the upcoming EU Council of Agriculture and Fisheries Ministers meeting on the 11th and 12th of December, Member States will decide on the EU fishing opportunities for certain fish stocks for 2023. In the proposal currently on the table, one particular provision could have dire consequences for the entire eel fishery sector. All key representative organisations, Copa-Cogeca, Europêche and FEAP, together with a group of 18 MEPs are calling on Member States to pay attention to the preservation of this traditional and sustainable fishery.

09.12.2022 #DICHIARAZIONE

On the Provisional agreement on deforestation

Copa and Cogeca take note of the provisional agreement announced today aiming at ensuring products causing deforestation are not sold in the EU. This agreement will now have to be formally adopted in the European Parliament and Council.

06.12.2022 #DICHIARAZIONE

Business Forum della Cogeca – In che modo le cooperative comunicano i propri contributi alla sostenibilità?

Oggi a Bruxelles, la Cogeca ha organizzato il proprio tradizionale Business Forum semestrale, per questa edizione sulla tematica "L'importanza di comunicare aspetti ambientali, sociali e di governance ai consumatori finali: gli approcci B2B e B2C delle cooperative agricole europee".

30.11.2022 #COMUNICATOSTAMPA

Gli sforzi per imballaggi più sostenibili dovrebbero essere basati su obiettivi realistici, equi e fattibili, per non essere vani

La Commissione europea ha pubblicato oggi una proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. L'armonizzazione delle norme dell'UE è necessaria per proteggere il mercato unico dell'UE ed evitare la frammentazione; pertanto la revisione della direttiva in un regolamento è un passo nella giusta direzione. Tuttavia, il Copa e la Cogeca si rammaricano del fatto che alcuni degli obiettivi, in particolare per quanto riguarda il contenuto di plastica riciclata degli imballaggi e il riutilizzo/ricarica, non tengano conto della realtà sul campo e delle implicazioni, in particolare per i produttori di vino, frutta fresca e ortaggi in un contesto socio-economico difficile.

30.11.2022 #DICHIARAZIONE

On the European Commission proposal regarding the establishment of the certification of carbon removals

Today the European Commission released its proposal for a regulation to set a framework around carbon removals’ certification following its communication last year. In view of the multiplication of grassroots initiatives across the continent, an attempt at harmonising and structuring the sector is welcome. Yet, it is hard to get a precise picture of the framework as the proposal on the table still lacks clarity - many important elements will be decided by delegated acts. Copa and Cogeca regret the very restrictive definition given to carbon farming practices which excludes all mitigation activities from its scope of application.

30.11.2022 #STATEMENT

On the outcome of the vote in Plenary on the joint resolution on large carnivores

Copa and Cogeca welcome the conclusion of a years’ worth of discussion on the topic of large carnivores in the European Parliament. The joint resolution voted today with a robust majority (306 votes in favour, 225 against) has brought together many opposing views to genuinely discuss the topic and to push the issue to the other EU institutions for them to act on.

24.11.2022 #DICHIARAZIONE

La risoluzione del Parlamento europeo sui grandi carnivori non deve allentare la presa!

Di fronte all'esplosione delle popolazioni di grandi carnivori, gli eurodeputati riuniti a Strasburgo sono chiamati a votare domani una risoluzione comune su questa scottante questione. Nonostante i drammi quotidiani che si consumano all'interno delle mandrie europee, si teme che la proposta che il Parlamento europeo potrebbe votare si riduca a una mera parvenza, con misure cartacee che non rispondono all'urgenza della situazione. Per gli allevatori europei, è chiaro che qualsiasi proposta che non includa l'articolo 19 della direttiva Habitat, che ora compie 30 anni, impedirà una gestione efficace delle popolazioni di grandi carnivori.

23.11.2022 #COMUNICATOSTAMPA

She can’t be it if she can’t see it! Inspiring more women to get involved in agriculture

This was the purpose of today’s event in the European Parliament hosted by MEP Carvalhais (S&D, PT), Avram (S and D, RO) and Schmiedtbauer (EPP, AT) which aimed to highlight the role women play in the agricultural sector. On this occasion, Copa and Cogeca launched the call for the next Women Farmers Innovation Award 2023.

17.11.2022 #PRESSRELEASE

Dopo gli anni difficili 2020-2021, la tendenza negativa continua per i produttori di miele europei nel 2022

Passano gli anni e poco sembra cambiare per i produttori di miele europei. Dopo un minimo storico in tutto il continente nel 2021, la stagione 2022 mostra un forte contrasto tra una produzione abbastanza buona nel Nord Europa, mentre il Sud (dove si concentra la maggior parte della produzione) è stato duramente colpito da una forte siccità. Questo risultato misto è appesantito dall'esplosione dei costi dei fattori di produzione per il settore. Dopo diversi anni a questo ritmo, molti produttori europei si interrogano sul loro futuro. Il Copa e la Cogeca si aspettano risposte concrete e rapide nel quadro della revisione della direttiva sul miele.

17.11.2022 #COMUNICATOSTAMPA

Un calo del 28% nella produzione di luppolo e acido alfa nell'UE per il 2022 preoccupa l'intero settore

Si stima che gli eventi climatici sfavorevoli (alte temperature, grandine e siccità) dei mesi estivi abbiano determinato un calo della produzione di luppolo alfa e di luppolo da aroma del 28,2% rispetto al 2021 (64.338 tonnellate in totale nell'UE) e al di sotto delle rese medie decennali. Un calo del 37,8% è previsto anche per la produzione di acido alfa. Tra l'aumento esponenziale dei costi di produzione (energia, fertilizzanti, personale, fili) e la mancanza di prodotti fitosanitari, i risultati del raccolto pongono sfide importanti per l'intero settore del luppolo.

16.11.2022 #COMUNICATOSTAMPA

L'ultima sentenza della CGUE dovrebbe spingere i decisori politici dell'UE a rafforzare i meccanismi per proteggere la comunità risicola dell'UE

Lo scorso 9 novembre, la Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) ha emesso una importante sentenza sulle importazioni di riso indica provenienti dalla Cambogia e dal Myanmar. La principale conseguenza della sentenza è la cancellazione dell'atto di esecuzione della Commissione che imponeva misure di salvaguardia sulle importazioni da entrambi i paesi. In questi anni, Cambogia e Myanmar hanno ampiamente beneficiato dell'accordo "Tutto tranne le armi" (EBA), che ha permesso loro di esportare volumi considerevoli esenti da dazi verso l'Europa, mettendo a rischio la sostenibilità economica dei produttori europei. Data la revisione del regolamento sul sistema di preferenze tariffarie generalizzate in corso a Bruxelles, il Copa e la Cogeca esortano i decisori politici dell'UE a prendere atto della sentenza, proponendo un sistema rinforzato.

14.11.2022 #DICHIARAZIONE

Fertilizzanti: una nuova comunicazione (quasi) inutile?

Di fronte all'attuale crisi del mercato dei fertilizzanti, la Commissione europea ha pubblicato oggi una comunicazione a lungo attesa sull'argomento. Questo documento si aggiunge alle comunicazioni di marzo, su REPowerEU e sulla sicurezza dell'approvvigionamento alimentare, che già comprendevano la questione dei fertilizzanti. Per il Copa e la Cogeca la delusione è grande quanto le aspettative: semplicemente questa nuova comunicazione non fornisce risposte concrete alle necessità degli agricoltori europei.

09.11.2022 #COMUNICATOSTAMPA

L'effetto farfalla brasiliano - Il ritorno di Lula significherà che la Commissione UE forzerà l'approvazione dell'accordo con il Mercosur?

Le elezioni tenutesi il 30 ottobre 2022 in Brasile sono storiche sotto molti aspetti e avranno conseguenze ben oltre i confini del paese. Per l'UE, l'elezione di Lula è vista come un segnale: l'accordo commerciale UE-Mercosur può essere scongelato! Infatti, il polemico accordo firmato con il blocco commerciale latino-americano nel 2019 non è ancora stato ratificato. Quattro anni fa, il Parlamento europeo e diversi Stati membri hanno chiaramente indicato che non potevano sostenere questo accordo a causa del sostanziale impatto negativo sui mercati agricoli dell'UE e sull'ambiente. Gli eurodeputati e gli Stati membri cambieranno improvvisamente opinione a seconda del colore politico del Presidente neoeletto?

08.11.2022 #LETTERAAPERTA

La commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale adotta una relazione cruciale sulla visione a lungo termine per le zone rurali dell'UE

Il Copa e la Cogeca accolgono con favore la relazione d'iniziativa Visione a lungo termine per le zone rurali dell'UE - Verso zone rurali più forti, connesse, resilienti e prospere guidata dall'on. Isabel Carvalhais, relatrice di questo dossier, e adottata oggi dalla commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (COMAGRI).

25.10.2022 #COMUNICATOSTAMPA

Vini europei - L'aumento vertiginoso dei costi di produzione fa passare in secondo piano il risultato leggermente migliore della vendemmia 2022

In occasione dell'evento sulla vendemmia 2022, il gruppo di lavoro "Vino" del Copa-Cogeca ha presentato le proprie stime di raccolta. La produzione europea di vino nel 2022 dovrebbe essere leggermente in aumento (+2%) rispetto alla campagna di commercializzazione precedente, seppure inferiore rispetto alla media quinquennale, come comunicato in precedenza. Siccità, temperature roventi ed episodi di gelo/grandine sono alla base del timido aumento delle rese. La nota positiva è che si prevede di ottenere vini di alta qualità, grazie al buono stato di salute dell'uva e all'assenza di malattie.

25.10.2022 #COMUNICATOSTAMPA

Congresso degli agricoltori europei – I 3 pilastri per il futuro dell'agricoltura europea: sicurezza dell'approvvigionamento alimentare, sostenibilità e innovazione

La decima edizione del Congresso degli agricoltori europei, organizzato da Copa e Cogeca e sostenuto dalla Camera dell'Agricoltura croata (HPK), si è tenuta a Sebenico dal 12 al 14 ottobre. Il dibattito ha permesso ai 400 partecipanti e ai relatori intervenuti di discutere delle preoccupazioni legate alle molteplici ripercussioni della Covid-19, alla guerra in Ucraina e agli effetti del cambiamento climatico. Un concetto è emerso all'unanimità fra i portatori di interesse coinvolti nei panel: la sicurezza dell'approvvigionamento alimentare e la sostenibilità devono essere gli obiettivi prioritari, con innovazione e investimenti a fare da ponte fra le due.

13.10.2022 #COMUNICATOSTAMPA

Di fronte all'impennata dei prezzi dell'energia, una urgente risposta europea comune è fondamentale per garantire l'approvvigionamento alimentare

Oggi i membri dei Praesidia del Copa e della Cogeca hanno tenuto una riunione straordinaria online per discutere della crisi energetica in corso e del suo impatto sul settore agricolo e sulla produzione alimentare. L'incontro si è svolto in un momento chiave per le decisioni dell'UE, in coincidenza con la riunione dei capi di Stato dell'UE a Praga.

07.10.2022 #COMUNICATOSTAMPA

Crisi energetica - Accordo raggiunto ieri al Consiglio, strategico anche per garantire l'approvvigionamento alimentare

Ieri a Bruxelles i ministri dell'Energia degli Stati membri dell'UE hanno raggiunto un accordo politico su una proposta di regolamento del Consiglio inteso a far fronte al rincaro dei prezzi dell'energia registrato in tutta l'Unione. L'accordo rappresenta un'importante svolta, attesa dalla comunità agricola europea.

01.10.2022 #COMUNICATOSTAMPA

EU must recognise agri-food producers as a priority in new emergency intervention

Brussels, 29 September 2022 – EU Energy Ministers will meet on Friday to discuss emergency interventions to address skyrocketing energy prices. Agri-food chain associations Copa-Cogeca, Primary Food Processors (PFP) and FoodDrinkEurope urge Members States to recognise the agri-food chain as a priority as it decides on a new emergency intervention and to ensure access to energy at affordable prices.

29.09.2022 #JOINTPRESSRELEASE

Elezioni del COPA 2022 - Christiane Lambert è rieletta Presidente del COPA con una nuova Vicepresidenza

Oggi, in un momento chiave di democrazia interna, il COPA, l'organo rappresentativo degli agricoltori europei, ha votato la nuova Presidenza. Christiane Lambert (FNSEA, Francia) è stata rieletta Presidente per un secondo mandato di due anni all'unanimità, la prima volta in 15 anni. Insieme a lei sono stati (ri)eletti sei Vicepresidenti: Massimiliano Giansanti (Confagricoltura, Italia), Pedro Gallardo (ASAJA, Spagna), Mladen Jakopovic (HPK, Croazia), Tim Cullinan (IFA, Irlanda), Marius Mihai Micu (AAC, Romania) e Palle Borgström (LRF, Svezia).

23.09.2022 #COMUNICATOSTAMPA

Vendemmia 2022 nell'UE: gli eventi metereologici estremi comporteranno probabilmente risultati eterogenei

Si prevede che la produzione vinicola nell'UE rimarrà abbastanza stabile rispetto all'anno scorso, ma non riuscirà a raggiungere la media quinquennale (2017-2021), con sostanziali disparità a livello nazionale a causa della siccità e delle alte temperature registrate nei mesi primaverili ed estivi.

16.09.2022 #COMUNICATOSTAMPA

Paradosso del Parlamento europeo - Non possiamo sperare di raggiungere il 45% di energie rinnovabili nel 2030 trascurando la bioenergia

Ieri il Parlamento europeo ha votato la relazione dell'on. Markus Pieper (PPE, DE) che propone una revisione della Direttiva UE sulle energie rinnovabili (RED III). Il ruolo ricoperto dalla bioenergia solida (biomassa forestale) e liquida (biocarburanti) è da tempo al centro di un dibattito carico di stereotipi e avulso dalla realtà sul campo, che ha finito per motivare gli eurodeputati ad adottare una posizione insostenibile, soprattutto per il settore europeo della biomassa forestale.

15.09.2022 #DICHIARAZIONE

Il Copa-Cogeca prevede che la produzione di olio d'oliva e di olive da tavola del 2022/23 sarà decimata

Si prevede che la siccità e le alte temperature in tutti i paesi produttori dell'UE si ripercuoteranno sulla produzione d'olio d'oliva e di olive da tavola del 2022/23. Secondo le stime attuali, la produzione totale d'olio d'oliva dell'UE subirà una perdita di 1,5 milioni di tonnellate, che rappresenta un calo di più del 35% rispetto alla campagna precedente del 2021/22 (2,264 milioni di tonnellate). È prevista una simile tendenza al ribasso per le olive da tavola (-30%).

14.09.2022 #COMUNICATOSTAMPA

Deforestazione - Il Parlamento europeo aggiunge ulteriore complessità e non affronta le principali preoccupazioni sollevate dai settori coinvolti

Il Parlamento europeo ha adottato oggi in plenaria la sua relazione sulla deforestazione, inviando un forte messaggio di disinteresse per le preoccupazioni sollevate dai settori interessati. Il testo votato presenta infatti emendamenti che comporteranno una maggiore complessità e turbative nella catena di approvvigionamento. Il Copa e la Cogeca sostengono la lotta contro questo fenomeno nocivo a livello mondiale e comprendono la necessità di un'azione urgente. Tuttavia, questa lotta contro la deforestazione dovrebbe essere portata avanti in modo da non mettere a rischio la competitività dei settori agroalimentare e silvicolo europei, senza andare a compromettere la fornitura di prodotti di base, né impattando i prezzi delle derrate alimentari e la sicurezza dell'approvvigionamento alimentare.

13.09.2022 #COMUNICATOSTAMPA

Support from European Parliament to sustainable forest management and those implementing it

European Parliament adopted its report on the EU Forest Strategy for 2030 (Rapporteur MEP Ulrike Müller) which echoes several important views and concerns expressed by European forest owners and by Member States1. On the contrary to the Commission’s proposal, the Parliament report takes a balanced approach to sustainable forest management.

13.09.2022 #JOINTPRESSRELEASE

Raccolte 2022 - I nuovi dati del Copa e della Cogeca confermano il calo della produzione totale di cereali dell'UE a 27 e la ripresa della produzione di semi oleosi e colture proteiche

Gli esperti del gruppo di lavoro del Copa-Cogeca si sono riuniti questa settimana a Bruxelles e confermano la prima tendenza annunciata dall'organizzazione luglio scorso: la produzione totale di cereali dell'UE a 27 dovrebbe raggiungere 269 milioni di tonnellate, registrano un netto calo del 6,8% rispetto alla raccolta del 2021. Si prevede invece una tendenza positiva per i semi oleosi (31,9 milioni di tonnellate, +7,2%) e colture proteiche (3,92 milioni di tonnellate, +5,1%).

09.09.2022 #DICHIARAZIONE

Alarm bells ringing for EU agri-food sector as energy crisis bites

Many operators in the EU’s agri-food sector are struggling to maintain business in the face of rapidly rising input costs and extreme weather events, according to agri-food chain as- sociations Copa-Cogeca, the Primary Food Processors (PFP) and FoodDrinkEurope.

08.09.2022 #JOINTSTATEMENT

Il Copa e la Cogeca sostengono la decisione dell'UE e chiedono la piena applicazione delle misure per il trattamento a freddo sulle importazioni di agrumi

Il Copa e la Cogeca appoggiano le nuove misure UE che impongono un trattamento a freddo alle importazioni di agrumi provenienti dal Sudafrica, per evitare che i frutteti europei vengano distrutti dalla Falsa Cydia. Sono già molte le intercettazioni di agrumi sudafricani che di recente hanno rivelato la presenza di questo organismo nocivo

31.08.2022 #DICHIARAZIONE

Sustainable Forest Management: Keeping the potential of forest biodiversity unlocked

According to the Helsinki resolution1, Sustainable Forest Management (SFM) is: “the stewardship and use of forests and forest lands in a way, and at a rate, that maintains their biodiversity, productivity, regeneration capacity, vitality and their potential to fulfil, now and in the future, relevant ecological, economic and social functions, at local, national, and global levels, and that does not cause damage to other ecosystems”.

30.08.2022 #JOINT STATEMENT

La catena di approvvigionamento agroalimentare è "socialmente critica", assicurare l'approvvigionamento di gas è cruciale per mantenere la disponibilità europea di derrate alimentari

Il Copa-Cogeca, Primary Food Processors e FoodDrinkEurope accolgono con favore il riconoscimento della catena di approvvigionamento agroalimentare in quanto settore "socialmente critico" nell'iniziativa dell'UE "Risparmiare gas per un inverno sicuro", che è stata sostenuta dagli Stati membri dell'UE il 26 luglio 2022.

28.07.2022 #Comunicato stampa congiunto

Deroghe alla condizionalità della PAC: una decisione tempestiva che fornisce chiarezza agli agricoltori, ma non strumenti né incentivi sufficienti

Il Copa e la Cogeca accolgono con favore la proposta della Commissione che fornisce alcune deroghe alle regole di condizionalità per la PAC, ma devono mettere in discussione il contributo effettivo alla riduzione delle carenze e delle turbative causate dalla guerra in Ucraina e alla diminuzione della complessità di attuazione.

27.07.2022 #COMUNICATO STAMPA

L'accordo tra Russia e Ucraina sulle esportazioni di cereali nutre le speranze di evitare una crisi mondiale della sicurezza dell'approvvigionamento alimentare

Il Copa e la Cogeca accolgono con favore l'accordo raggiunto oggi tra l'Ucraina, la Federazione Russa e la Turchia sotto l'egida dell'ONU per la riapertura dei porti ucraini del Mar Nero per le esportazioni di cereali, attenuando un ulteriore aumento dell'insicurezza alimentare mondiale e delle turbative di mercato. È un segnale incoraggiante per i nostri colleghi agricoltori ucraini e le loro cooperative dopo mesi di enormi difficoltà e incertezza.

22.07.2022 #DICHIARAZIONE

Sospensione temporanea dei dazi sui fertilizzanti: il Copa e la Cogeca accolgono con favore la decisione della Commissione che va nella giusta direzione, ma che al momento è ancora incompleta

Di fronte alle tensioni sui mercati dei fertilizzanti, la Commissione europea (DG TRADE) ha preso la decisione tanto attesa dalla comunità agricola: la sospensione dei dazi convenzionali per alcuni fertilizzanti (urea e ammoniaca anidra). Il Copa e la Cogeca accolgono con favore questo passo nella direzione giusta e chiedono alla Commissione di perseguire fino in fondo questo approccio, sospendendo anche i dazi convenzionali per i fertilizzanti principali utilizzati direttamente dagli agricoltori (UAN, DAP, MAP e NPK) e le misure antidumping sulle importazioni di UAN da Trinidad e Tobago e dagli USA. Soltanto una misura con questo livello di ambizione potrebbe rendere questi mercati più dinamici e diminuire i prezzi pagati dagli agricoltori sul lungo termine.

20.07.2022 #DICHIARAZIONE

Un approvvigionamento di gas sicuro è cruciale per mantenere la disponibilità europea di derrate alimentari

Bruxelles, 20 luglio 2022 – Il settore agroalimentare europeo sostiene la proposta della Commissione europea "Risparmiare gas per un inverno sicuro", pubblicata oggi, che asserisce l'importanza cruciale della filiera alimentare europea e l'esigenza di un approvvigionamento di gas sicuro al fine di mantenere la sufficienza alimentare.

20.07.2022 #COMUNICATO STAMPA

PREMI DELL'UE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA – Una celebrazione dello straordinario lavoro delle donne nel settore agricolo biologico

Oggi la Commissione europea ha annunciato l'elenco delle finaliste per la prima edizione in assoluto del premio dell'UE per l'agricoltura biologica, a scadenza annuale. Il premio è stato lanciato come parte di un impegno preso nell'ambito del piano d'azione per lo sviluppo della produzione biologica, con l'obiettivo di riconoscere le eccellenze lungo l'intera catena alimentare biologica, dagli agricoltori ai ristoratori. Il premio mira a ricompensare gli operatori più virtuosi e innovativi del settore biologico, che contribuiscono a ridurre l'impatto dell'agricoltura sul clima e l'ambiente.

20.07.2022 #COMUNICATO STAMPA

Parliament committee keeps role for biofuels in fighting climate change, boosting food security and ensuring European energy independence

The European Parliament has taken a positive step on EU renewable energy policy as ITRE Committee members voted decisively in favour of increasing the ambition for GHG emissions reduction in transport while leaving Member States free to use crop-based biofuels in their transport energy mix.

12.07.2022 #JOINT STATEMENT

La strategia forestale dell'UE per il 2030 deve sostenere il ruolo multifunzionale delle foreste

Il Copa e la Cogeca accolgono con favore la relazione sulla strategia forestale dell'UE per il 2030 adottata oggi della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, guidata da Ulrike Müller, e il suo riconoscimento dell'importanza di un atteggiamento integrato ed equilibrato, tenendo conto delle tre dimensioni della sostenibilità, quella ambientale, sociale ed economica.

12.07.2022 #DICHIARAZIONE

Previsioni di produzione del Copa e della Cogeca: produzione cerealicola europea in calo, produzione di semi oleosi più promettente, fortemente dipendente dalle condizioni climatiche

Gli esperti dei gruppi di lavoro sui cereali e sui semi oleosi del Copa-Cogeca, riuniti a Bruxelles questa settimana, hanno stimato una produzione cerealicola totale di 277 milioni di tonnellate nell'UE-27 per la raccolta 2022. Si tratterebbe di una produzione inferiore del 4,4% rispetto alla campagna precedente (290 milioni di tonnellate) e del 3,8% rispetto alla media pluriennale di 288 milioni di tonnellate.

01.07.2022 #COMUNICATO STAMPA

Firma dell'accordo commerciale tra UE e Nuova Zelanda: i settori lattiero caseario, ovino e bovino dell'UE sono gli "agnelli sacrificali"

Oggi l'UE e la Nuova Zelanda hanno raggiunto l'intesa politica su un accordo politico generale. L'accordo finale, inclusi i contingenti tariffari, è stato efficacemente approvato e comprende un accesso sostanziale al mercato dell'UE del settore lattiero caseario, della carne ovina e dei bovini. Il Copa e la Cogeca riconoscono le norme elevate di protezione dei consumatori in Nuova Zelanda e gli sforzi profusi dalla Commissione per proteggere le IG e le norme di produzione dell'UE presenti nell'accordo, ma riscontrano che sono stati fatti dolorosi compromessi nei settori sensibili.

30.06.2022 #COMUNICATO STAMPA

Importanti progressi negli accordi al Consiglio hanno un impatto significativo sul modello agricolo dell'UE

A seguito delle lunghe discussioni al Consiglio "Energia" e al Consiglio "Ambiente" negli ultimi tre giorni a Lussemburgo, i ministri dei 27 Stati membri hanno raggiunto accordi su diverse questioni importanti per il settore agricolo.

29.06.2022 #COMUNICATO STAMPA

Regolamento sull'uso sostenibile dei pesticidi: obiettivi di riduzione obbligatoria ma riposte limitate su come raggiungerli sul campo

La revisione della direttiva sull'uso sostenibile dei pesticidi (direttiva 2009/128/CE) era attesa con trepidazione dalla comunità agricola europea. Essendo il regolamento sull'uso sostenibile dei pesticidi una politica chiave della strategia "Dal produttore al consumatore", il Copa e la Cogeca si aspettavano un approccio bilanciato che non presentasse soltanto obiettivi già conosciuti ma anche soluzioni e alternative precise per raggiungere questi obiettivi. La proposta pubblicata oggi, che da direttiva diventa un regolamento, non risponde ancora a questi interrogativi in un contesto internazionale sempre più pressante, confrontato con la sfida mondiale della sicurezza dell'approvvigionamento alimentare.

22.06.2022 #COMUNICATO STAMPA

Ripristino della natura – la comunità agricola dell'UE chiede ambizioni realistiche e sostegni a lungo termine invece che scadenze arbitrarie

A seguito dell'odierna pubblicazione da parte della Commissione europea della tanto attesa proposta della legge sul ripristino della natura, il Copa e la Cogeca mettono in guardia dal fatto che se non vengono posti dei limiti, questa legge può estendersi in modo incontrollato, allontanandosi dal suo vero obiettivo, il rinvigorimento della natura. È fondamentale che gli Stati membri e le parti interessate partecipino alla creazione di tutti i futuri obiettivi, soprattutto quelli legalmente vincolanti che avranno ripercussioni dirette sui governi degli Stati membri e soprattutto sugli agricoltori, i proprietari forestali e le cooperative sul posto. Il ripristino avverrà soprattutto su terreni privati e può essere conseguito solo con il pieno supporto di coloro che ne sono proprietari e la cui sussistenza dipende dalla terra.

22.06.2022 #COMUNICATO STAMPA

Business Forum della Cogeca – La cooperazione in quanto elemento chiave per la resilienza del settore

Oggi a Bruxelles, la Cogeca ha organizzato il suo tradizionale Business Forum semestrale, per questa edizione sulla tematica: "Garantire prodotti alimentari e competitività in tempo di crisi. Qual è il ruolo delle cooperative agroalimentari?" Il forum, che ha visto la partecipazione di rappresentati delle cooperative agricole dai quattro angoli dell'UE, ha offerto l'opportunità di discutere dell'impatto della crisi in corso in Ucraina sul settore agroalimentare e del ruolo delle cooperative agroalimentari nel rispondervi, nonché delle possibili soluzioni alle principali problematiche cui il settore è al momento confrontato.

15.06.2022 #COMUNICATO STAMPA

"Pronti per il 55%", la transizione verde sarà un successo solo se i contributi della comunità agricola saranno riconosciuti e riflessi in modo equilibrato tra le dimensioni economica, ambientale e sociale

Dopo le accese discussioni e le votazioni sulle proposte del pacchetto "Pronti per il 55%" svoltesi nei giorni scorsi al Parlamento europeo di Strasburgo, il Copa e la Cogeca prendono atto dell'esito delle votazioni, in particolare su LULUCF , CBAM e norme sulle emissioni di CO2 per auto e furgoni.

09.06.2022 #COMUNICATO STAMPA

World Food Safety Day: EU Agri-food chain’s commitment to safer food for better health

World Food Safety Day is an important way to raise awareness on the need to prevent, detect and manage foodborne risks. To mark the fourth World Safety Day today, CELCAA, Copa-Cogeca, EuroCommerce, FEFAC and FoodDrinkEurope want to reiterate their strong commitment to delivering safe food to consumers in Europe and all around the globe. Food safety is essential to human health and well-being, a crucial component to food security, a prerequisite for the achievement of the Sustainable Development Goals and a truly cross-cutting area.

07.06.2022 #JOINT PRESS RELEASE

Le votazioni sul regolamento LULUCF e sul regolamento sulla condivisione degli sforzi penalizzano le dinamiche del settore agricolo e silvicolo

Oggi la commissione ENVI del Parlamento europeo ha votato in merito alla relazione sul regolamento LULUCF e sul regolamento sulla condivisione degli sforzi (ESR). Entrambi sono parte di una serie di proposte adottate dalla Commissione europea il 14 luglio 2021 con l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica a livello dell'UE entro il 2050. Sebbene in teoria queste proposte debbano conformarsi all'accordo di Parigi, le loro ambizioni ambientali non sempre contribuiscono all'equilibrio tra i tre pilastri della sostenibilità, con gli aspetti economici e sociali che sembrano essere relegati in secondo piano.

17.05.2022 #DICHIARAZIONE

Se l'agricoltura diventa una leva di potere fondamentale nel quadro geopolitico mondiale, l'Unione europea continua ad essere la nostra risorsa collettiva migliore!

In occasione della Giornata dell'Europa, la comunità agricola ribadisce il suo impegno per le politiche comuni dell'UE. Dalla sua fondazione, l'UE ha reso possibile la costruzione di un'Europa prospera e in pace, fornendo ai suoi agricoltori e alle loro cooperative un quadro di riferimento solido e strutturato. Quest'anno ricorre anche il sessantesimo anniversario della politica agricola comune (PAC). Oggi dovremmo celebrare anche questa politica fondamentale.

09.05.2022 #COMUNICATO STAMPA

La commissione per il commercio internazionale approva il documento cruciale per garantire una concorrenza leale ai produttori risicoli e saccariferi europei

Con una chiara maggioranza di voti a favore, la revisione del regolamento sul sistema di preferenze generalizzate (SPG) viene adottata oggi dalla commissione per il commercio internazionale (COM INTA).

03.05.2022 #DICHIARAZIONE

Il Parlamento europeo adotta una posizione chiara sul futuro dell'agricoltura biologica

La relazione sul piano d'azione per l'agricoltura biologica, che verte su diversi temi importanti per gli agricoltori europei e le loro cooperative, è stata approvata oggi in plenaria. La relazione è stata adottata a seguito dell'approvazione unanime della commissione AGRI del 6 aprile.

03.05.2022 #COMUNICATO STAMPA

EU and world food security - Neither dramatising nor minimising!

Copa and Cogeca held their presidency meetings this week in Brussels. Speakers from the Commission, the FAO and UNAF analysed the complexity of the Ukrainian, European and global agri-food situation. These exchanges were at odds with the stances taken by Executive Vice President, Frans Timmermans, at the same time in the Environment Committee.

30.04.2022 #PRESS RELEASE

Agri-cooperatives DNA – resilience, innovation and value creation

While the COVID crisis has certainly represented an unprecedented challenge for us, I am happy to be able to say that it has also reinforced my belief in the potential and strength of our sector. Agri-cooperatives have in this time of crisis once again proved their ability to innovate, to face challenges and to further strengthen their resilience while delivering to consumers.

28.04.2022 #OPINION PIECE

Coltivare l'innovazione e creare valore: la realtà delle cooperative agricole europee

I rappresentanti delle cooperative agricole europee si sono riuniti quasi in 150 oggi a Bruxelles in occasione della cerimonia di premiazione dei sei vincitori della 5a edizione del Premio europeo per l'innovazione cooperativa, organizzata dalla Cogeca e sponsorizzata dalla banca cooperativa spagnola Cajamar Caja Rural.

27.04.2022 #COMUNICATO STAMPA

Food supply chain - Working together to ensure reliable food supplies for Europe

Our four organisations – representing Europe’s farmers, food processors, retailers, wholesalers and traders – express our joint solidarity with the people of Ukraine, including the millions that have fled their country to seek safety elsewhere.

20.04.2022 #JOINT STATEMENT

Conclusioni del Consiglio sul sequestro del carbonio nei suoli agricoli

A seguito della riunione del Consiglio "Agricoltura e pesca" di ieri, il Copa e la Cogeca hanno accolto con favore l'adozione delle Conclusioni del Consiglio in materia di agricoltura e silvicoltura in relazione alla comunicazione della Commissione europea sui cicli del carbonio sostenibili.

08.04.2022 #DICHIARAZIONE

Nella prima risposta della Commissione alla crisi del mercato dei fertilizzanti mancano azioni concrete a breve termine

L’invasione russa dell’Ucraina ha perturbato molti mercati e catene del valore a livello globale. Oltre all’energia e ai prodotti di base agricoli che sono stati ampiamente analizzati e commentati, c'è un altro mercato in cui la guerra sta avendo un forte impatto, quello dei fertilizzanti.

07.04.2022 #LETTERA APERTA

Revisione della direttiva sulle emissioni industriali - L'allevamento a conduzione familiare pagherà un prezzo elevato

La Commissione europea ha pubblicato ieri una revisione della sua direttiva del 2010 sulle emissioni industriali. Mentre nell'ultimo decennio solo i più grandi stabilimenti zootecnici dell'UE sono stati considerati come rientranti nel suo campo di applicazione, la revisione ha proposto di moltiplicare per quasi 10 il numero di allevamenti di bovini, suini e pollame rivolgendosi alle aziende a carattere familiare e classificandole come "stabilimenti agroindustriali". Nella sua formulazione attuale, questa revisione costringerebbe migliaia di allevamenti a conduzione familiare a conformarsi a un costoso protocollo di emissioni progettato principalmente per le grandi aziende. Solo pochi giorni dopo le comunicazioni delle istituzioni sulla necessità di autonomia alimentare strategica dell'UE, questo approccio contabile, ideologico e scollegato dalla realtà aziendale è sentito come un colpo in tutta Europa dagli allevatori.

06.04.2022 #COMUNICATO STAMPA

Relazione della piattaforma sulla finanza sostenibile con raccomandazioni sui criteri di vaglio tecnico per i quattro obiettivi ambientali rimanenti della tassonomia dell'UE

Il Copa e la Cogeca rappresentano 22 milioni di agricoltori, le loro famiglie e le 22.000 cooperative agricole che forniscono ogni giorno a 446 milioni di cittadini dell'UE alimenti sani, nutrienti, di elevata qualità, sostenibili e a prezzi accessibili.

05.04.2022 #DICHIARAZIONE

Segnali importanti al mondo dell'agricoltura biologica da parte della commissione AGRI del Parlamento europeo

Oggi, la commissione AGRI del Parlamento europeo ha adottato all'unanimità la sua relazione sul piano d'azione sull'agricoltura biologica, proposto l'anno scorso dalla Commissione. Il Copa e la Cogeca accolgono favorevolmente l'ottimo lavoro svolto dalla commissione AGRI guidata dall'on. Simone Schmiedtbauer. La relazione riconosce svariati aspetti cardine per gli agricoltori e le cooperative agricole dell'UE.

31.03.2022 #COMUNICATO STAMPA

La proposta della Commissione sulla revisione del sistema delle IG lascia troppi interrogativi aperti, destando preoccupazioni sul progetto di trasferimento di competenze all'EUIPO

La Commissione europea ha pubblicato oggi la sua proposta di revisione del sistema europeo delle indicazioni geografiche (IG) prevista nel quadro della strategia "Dal produttore al consumatore". Le IG sono uno strumento unico e vantaggioso dell'UE e garantiscono la valorizzazione dei prodotti, del patrimonio culinario europeo e del lavoro dei produttori. Rivestono inoltre una funzione chiave nello sviluppo regionale, in particolare per le comunità rurali a cui sono legate, sostenendole nella preservazione della cultura, delle numerose tecniche agricole e delle varietà animali e vegetali specifiche di queste regioni. Le IG sono una vera e propria storia di successo europea.

31.03.2022 #DICHIARAZIONE

From the EU Biofuels Chain on the European Commission Communication on food security

The European Commission has sent a welcome signal about the urgent need to strengthen EU food security – one that recognises the strategic importance of European agriculture, calls for an increase in production by using fallow land, and highlights the urgent need to reduce and diversify imports of resources such as energy, fertiliser and animal feed.

30.03.2022 #JOINT STATEMENT

Il Parlamento europeo riconosce la necessità di un'azione urgente dell'UE in materia di sicurezza alimentare

Il Copa e la Cogeca accolgono con favore la proposta di risoluzione comune adottata oggi a larga maggioranza dal Parlamento europeo sulla necessità di un piano d'azione urgente dell'UE per garantire la sicurezza alimentare all'interno e all'esterno dell'Unione europea alla luce dell'invasione russa dell'Ucraina. Questa mozione segue e si allinea con la dichiarazione di Versailles adottata dai capi di Stato o di governo dell'UE e la comunicazione pubblicata ieri dalla Commissione europea.

24.03.2022 #DICHIARAZIONE

La Commissione europea riconosce il ruolo strategico della produzione agricola europea nella sicurezza alimentare mondiale

In seguito alla dichiarazione di Versailles, la Commissione europea ha presentato oggi una prima serie di misure sulla sicurezza dell'approvvigionamento alimentare e sulla resilienza dei nostri sistemi alimentari. Il Copa e la Cogeca condividono l'analisi della Commissione sulla situazione e l'obiettivo dichiarato di aumentare la sostenibilità dell'agricoltura dell'UE assicurando la sua capacità di produzione. La comunità agricola europea accoglie con favore le risposte di emergenza temporanee delineate in questa comunicazione, a partire dal sostegno concesso alla popolazione e agli agricoltori ucraini.

23.03.2022 #COMUNICATO STAMPA

Un invito comune per una strategia europea sulle proteine vegetali

Alla luce della recente dichiarazione del Consiglio europeo fatta a Versailles, nella quale i capi di Stato e di governo hanno menzionato l'intenzione di migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento alimentare andando a ridurre la dipendenza dell'UE da prodotti e fattori di produzione agricoli chiave di importazione, in particolare aumentando la produzione europea di proteine vegetali, nonché alla luce della prossima comunicazione della Commissione su derrate alimentari abbordabili e un reddito equo per gli agricoltori, le organizzazioni delle parti interessate - COPA COGECA, EUROSEEDS e FEFAC - esortano la Commissione europea ad adottare un ruolo di primo piano nel promuovere la coltivazione e l'utilizzo interni di proteine vegetali realizzate in Europa.

21.03.2022 #COMUNICATO STAMPA

Proposta UE sulla trasparenza retributiva: le organizzazioni settoriali dei datori di lavoro esortano la plenaria ad approvare un approccio più equilibrato sulla trasparenza retributiva

Le organizzazioni europee dei datori di lavoro, CEEMET (industria metallurgica, ingegneristica e tecnologica), ECEG (industrie chimiche, farmaceutiche, della plastica e della gomma), GEOPA (agricoltura), HOTREC (ospitalità) e EFCI (servizi di pulizia e strutture) deplorano il risultato del voto delle commissioni EMPL e FEMM sulla proposta della Commissione sulla trasparenza delle retribuzioni.

18.03.2022 #DICHIARAZIONE CONGIUNTA

Comunicazione REPowerEU: L'Unione europea riconosce il ruolo chiave svolto dall'allevamento europeo per la nostra indipendenza energetica

Considerata l'escalation delle tensioni dovute alla guerra in Ucraina, è necessario che l'UE si affranchi dalla dipendenza energetica dal gas russo. In questi giorni l'impennata dei prezzi del gas sui mercati dell'energia sta raggiungendo livelli record, mentre la disponibilità rimane nelle mani delle autorità russe. Il gas è il principale carburante fossile per il quale l'UE è dipendente dalla Russia, poiché le importazioni costituiscono il 45% del nostro consumo totale. Una transizione rapida verso il gas pulito (in tutti i sensi della parola) non è mai stata altrettanto urgente, sia per la nostra sovranità, sia per il clima.

09.03.2022 #DICHIARAZIONE

The rise of large carnivore conflicts in Europe

2022 marks the 30th Anniversary of Council Directive 92/43/EEC of 21 May 1992 on the conservation of natural habitats and of wild fauna and flora - the Habitats Directive - which has protected a wide variety of habitats and species in the European Union for the past 30 years. Nevertheless, due to ongoing successful conservation measures, certain populations of large carnivore species are causing increased conflicts, which is exacerbated by challenging legal frameworks. In many cases, legal interpretation of “strict protection” prevents the implementation of active management of the species, which can help to reduce serious conflicts with livestock, people, and biodiversity-rich landscapes. These conflicts are adding to the existing pressures on rural livelihood interests.

17.03.2022 #JOINT STATEMENT

Il Forum agrario nazionale ucraino (Ukrainian National Agrarian Forum - UNAF) aderisce al COPA e alla COGECA

Durante la riunione in videoconferenza organizzata oggi, i Presidenti del Copa e della Cogeca hanno accolto calorosamente il Forum agrario nazionale ucraino (UNAF), rappresentato dalla sua Direttrice, la sig.ra Mariia Dudikh, in quanto nuova organizzazione partner.

09.03.2022 #DICHIARAZIONE

Prima reazione della comunità agricola europea alla comunicazione REPowerEU

L'Europa importa il 40% del gas, il 27% del petrolio e il 46% del carbone che consuma dalla Russia. A fronte della guerra in Ucraina, l'UE ha presentato ieri la propria comunicazione intitolata REPowerEU, per dare un taglio alla dipendenza dai carburanti fossili russi molto prima del 2030.

09.03.2022 #COMUNICATO STAMPA

Social Partners launch the Online interactive Risk Assessment (OiRA) tool in the agriculture sector

Today the representative European Social Partners in Agriculture, the European Federation of Food, Agriculture and Tourism Trade Unions (EFFAT) and the Employers’ Group of Professional Agricultural Organisations in the European Union (GEOPA), officially launch the Online interactive Risk Assessment (OiRA) tool in the agriculture sector.

09.03.2022 #JOINT PRESS RELEASE

EU PAY TRANSPARENCY PROPOSAL: SECTORAL EMPLOYERS’ ORGANISATIONS SUGGEST A MORE BALANCED APPROACH

The European employers’ organisations, Ceemet (MET industries), Geopa (agriculture), Hotrec (hospitality), ECEG (chemical, pharmaceutical, plastic and rubber industries), EFCI (cleaning and facility services) and EuroCommerce (retail and wholesale) strongly support the principle of equal pay for equal work or work of equal value, as stated in the European Treaties. Employers consider pay discrimination unacceptable and they are fully committed to promoting equal opportunities and equal remuneration. Despite this, the sectors fear that the Commission’s proposal on pay transparency does not address the root causes of the gender pay gap. Instead, it challenges social partners’ autonomy, businesses’competitiveness, and the role of the Member States.

09.03.2022 #JOINT PRESS RELEASE

Considerazioni dei proprietari e dei gestori forestali sulla proposta della CE per un regolamento sul disboscamento e la distruzione delle foreste

La proposta per un regolamento sul disboscamento e la distruzione delle foreste, pubblicata dalla Commissione europea il 17 novembre 2021, rischia di mancare il bersaglio a causa delle definizioni inadeguate e delle misure inapplicabili sul monitoraggio e l'attuazione.

07.03.2022 #COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO

L'Europa deve equipaggiare i propri agricoltori con uno scudo alimentare per affrontare le conseguenze di due gravi crisi: la guerra in Ucraina e il cambiamento climatico

Il Copa e la Cogeca hanno tenuto una riunione di coordinamento con i propri membri sulla situazione umanitaria derivante dalla guerra in Ucraina e sulle prime risposte fornite dalla riunione straordinaria del Consiglio "Agricoltura e pesca" organizzata dalla presidenza francese.

06.03.2022 #COMUNICATO STAMPA

L'invasione russa dell'Ucraina e le sue implicazioni per l'agricoltura dell'UE

L'intera comunità agricola europea segue l'evolversi del conflitto in Ucraina con profonda tristezza. Alle riunioni dei Praesidia del Copa e della Cogeca della settimana scorsa tutte le organizzazioni membri hanno espresso la loro solidarietà al popolo ucraino, pensando in maniera particolare agli agricoltori e alle cooperative agricole dell'Ucraina in difficoltà. La nostra solidarietà non si ferma alle parole: il Copa e la Cogeca avvieranno azioni concrete nei giorni e nelle settimane a venire, in base all'evolversi del conflitto.

28.02.2022 #DICHIARAZIONE

Patto per le competenze - Lancio di un partenariato per le competenze nell'ecosistema agroalimentare

La filiera agroalimentare è uno dei maggiori segmenti dell'economia europea e impiega oltre 20 milioni di persone in 10 milioni di aziende agricole, 22.000 cooperative agroalimentari e 289.000 siti di trasformazione di alimenti e bevande. Il sistema agroalimentare è di gran lunga il maggiore settore di occupazione in Europa, ha un impatto significativo sulle comunità rurali e urbane, ed è composto per più del 99% di piccole e medie imprese (PMI).

18.02.2022 #COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO

Il Parlamento europeo vota a favore della produzione di foie gras

Euro Foie Gras e il Copa-Cogeca accolgono favorevolmente l'esito positivo della votazione al Parlamento europeo sulla "relazione di esecuzione sul benessere degli animali nelle aziende agricole" dell'on. Jérémy Decerle. I membri del Parlamento europeo hanno riconosciuto che "La produzione di foie gras è basata su pratiche agronomiche rispettose dei criteri sul benessere degli animali" e hanno rifiutato la richiesta di vietare la alimentazione forzata di anatre e oche.

16.02.2022 #COMUNICATO STAMPA CONGUINTO

Il Parlamento europeo invia un segnale di fiducia agli allevatori europei per quanto riguarda l'applicazione delle norme sul benessere degli animali nelle aziende agricole 

Il Copa e la Cogeca accolgono con favore l'adozione, avvenuta ieri nella plenaria del Parlamento europeo, della relazione di esecuzione sul benessere degli animali nelle aziende agricole della COMAGRI. Il numero limitato di emendamenti apportati al testo approvato dalla COMAGRI nell'ottobre 2021 dimostra il buon equilibrio trovato dal relatore, l'on. Jérémy Decerle. Il netto rifiuto di una controproposta ieri e la maggioranza del 72% raggiunta oggi dimostrano che il Parlamento europeo ha fiducia nella capacità dei suoi agricoltori di mettere in atto la legislazione sul benessere degli animali più avanzata al mondo. Nonostante i continui attacchi all'allevamento a livello europeo, siamo lieti di vedere che il Parlamento europeo riconosce questo fatto e incoraggia gli allevatori a proseguire i loro sforzi. 

16.02.2022 #DICHIARAZIONE

SOS call to preserve coastal fishing communities in the Mediterranean Sea

Yesterday, during the meeting of the Social Dialogue Committee for Sea Fisheries, the Social Partners–ETF,EuropêcheandCopa-Cogeca–adoptedajointresolutiononthesituationof fisheriesintheMediterranean.Thesectorrepresentativesseizedtheopportunitytocallupon the European Commission to propose balanced measures that secure a future for fishermen, coastal communities and fishing resources alike in the Mediterranean Sea.

03.02.2022 #JOINT PRESS RELEASE

Sosteniamo l'obiettivo ambizioso dell'UE del 40% di energia rinnovabile, ma ciò non è realizzabile senza la biomassa europea agricola e forestale!

Dopo le dichiarazioni fatte dalla Commissione lo scorso luglio, adesso le proposte del pacchetto "Pronti per il 55%" si fanno largo fra le istituzioni europee. Sono previsti vari dibattiti al Parlamento europeo, nella fattispecie sulla revisione della direttiva sulle energie rinnovabili. Per raggiungere questo obiettivo, la Commissione ha proposto di incrementare l'obiettivo per le energie rinnovabili dal 32 al 40 per cento entro il 2030. Si tratta di una grossa sfida, ma non è un obiettivo irraggiungibile. Perché ciò avvenga, occorre ricorrere a tutte le tecnologie e basare il dialogo su condizioni di parità, rispettando il principio della neutralità tecnologica.

01.02.2022 #LETTERA APERTA

Un'altra settimana di dibattiti a Bruxelles sugli studi riguardanti la strategia "Dal produttore al consumatore" conclude che... sono necessari altri studi!

Questa settimana, per l'ennesima volta, uno dei temi sui quali l’attualità agricola europea si è concentrata è la questione degli studi sull'impatto sulla strategia "Dal produttore al consumatore", dall'audizione di Julien Denormandie, alla pubblicazione accademica ufficiale dei due studi dell'Università di Wageningen, uno dei quali dedicato agli impatti sul settore zootecnico e commissionato dai membri di European Livestock Voice.

27.01.2022 #LETTERA APERTA

Farm to Fork Strategy: how to reach the targets?

With the Farm to Fork deadline looming in 8 years’ time and no comprehensive impact assessment in sight, we must build solution-oriented policies, based on the available data we have at hand, with innovation as their cornerstone. European agri-food production is among the most resource-efficient and sustainable in the world. The European farming sector believes that, with innovation and further support at the forefront of EU agricultural policy, farmers will and can continue to produce in an even more sustainable manner. We acknowledge the expectations of society and policymakers food production systems and believe that for innovation is key in the sustainable transition outlined by the Farm to Fork Strategy. But innovation cannot happen without the necessary legislative and financial support. The agri-food sector calls on European policymakers to enable innovation as a driver of its Farm to Fork targets.

27.01.2022 #JOINT STATEMENT

Pronti per il 55% - Una soluzione unica non funzionerà per le aree rurali e in particolare per il trasporto agricolo

Oggi, il Copa-Cogeca ha partecipato alla 19a edizione della conferenza "Fuels of the Future" (carburanti del futuro) sul tema del pacchetto "Pronti per il 55%" e dei combustibili alternativi. È stata un'occasione per ribadire l'importanza del settore agricolo nella produzione di combustibili alternativi, ma anche per sottolineare la necessità che il pacchetto "Pronti per il 55%" consideri i bisogni specifici del trasporto agricolo e, più in generale, della mobilità nelle aree rurali.

24.01.2022 #COMUNICATO STAMPA

Trasporto di animali – I requisiti devono essere conformi alle esigenze specifiche delle specie e devono essere basati sulla scienza e non sulle emozioni

In seguito al voto odierno al Parlamento europeo sulla raccomandazione di revisione della legislazione sul trasporto di animali, il Copa e la Cogeca desiderano fare eco alla Commissaria Kyriakides nel sottolineare che la revisione della legislazione dovrà tutelare gli animali, basarsi sulla scienza ed essere di più semplice attuazione. Questo risulta particolarmente importante per gli agricoltori e le cooperative dell'UE, in ragione del potenziale impatto socioeconomico.

20.01.2022 #COMUNICATO STAMPA

PFUE – Una tabella di marcia agricola mirata all’essenziale

"Questo è il momento dell'Europa", così si apre il programma della Presidenza francese del Consiglio dell'UE (PFUE) , in riferimento, tra le varie questioni, alla crisi sanitaria e alla sfida climatica. Questa affermazione si applica perfettamente anche all'agricoltura: il 2021 è stato uno degli anni più attivi che abbia mai visto in materia di iniziative agricole a Bruxelles. Con l'attuazione del Green Deal appare chiaro come, nonostante la PAC resti la principale politica europea e uno dei collanti storici dell'UE, essa non sia più l'unica politica ad avere un impatto decisivo sull'agricoltura.

14.01.2022 #LETTERA APERTA

Grandi carnivori - Una minaccia per il benessere umano e animale nelle zone rurali!

La questione dei grandi carnivori e dei danni che causano ai mezzi di sussistenza degli agricoltori è stata oggetto di discussione politica da quando il primo predatore ha incontrato il primo agricoltore. Tuttavia, nonostante tutti gli sforzi fatti dagli allevatori e le azioni intraprese dall'amministrazione nei paesi dell'UE interessati, lo status di protezione rigorosa dei carnivori rende inefficaci e insufficienti le misure adottate per creare una coesistenza armoniosa tra l'uomo e i predatori selvatici.

07.01.2022 #LETTERA APERTA

Perché il vino è più di una semplice bevanda alcolica

Con il volgere al termine del 2021, presto arriverà il momento di fare un brindisi per l'ingresso nell'anno nuovo. Sarà inoltre l'occasione per condurre qualche riflessione sugli eventi passati e definire una direzione per il 2022. Colgo quindi questa opportunità per analizzare più da vicino uno dei prodotti agricoli più impiegati durante le ricorrenze: il vino.

22.12.2021 #LETTERA APERTA

Sequestro del carbonio: una grande occasione per agricoltori e proprietari forestali a condizione che si promuova un approccio di mercato e si risolvano le incertezze residue

La Commissione ha presentato oggi la tanto attesa comunicazione sull'iniziativa "ripristinare cicli sostenibili del carbonio" (la cosiddetta comunicazione sul sequestro del carbonio), cui farà seguito una proposta legislativa sulla certificazione di rimozione del carbonio alla fine del 2022. Il Copa e la Cogeca accolgono con favore l'inclusione del sequestro del carbonio all'interno dell'agenda politica e dei futuri sviluppi per sfruttare il potenziale dell'agricoltura nella lotta contro i cambiamenti climatici e dar vita a un'Europa più verde.

15.12.2021 #COMUNICATO

Dialogo aperto col Vicepresidente esecutivo Timmermans sul futuro delle produzioni animali in Europa

Il 7 dicembre, le associazioni di settore membri della European Livestock Voice hanno invitato il Vicepresidente esecutivo Timmermans a visitare un'azienda agricola attiva nel settore delle carni bovine e dei prodotti lattiero-caseari in Vallonia, Belgio. La visita, organizzata in collaborazione con la Federazione vallona dell'agricoltura, la FWA, è stata una grande opportunità per il Vicepresidente esecutivo Timmermans di partecipare a un dibattito diretto e aperto con gli allevatori sugli obiettivi del Green Deal. Si è trattato anche di un primo passo per l'apertura di un dialogo orientato all'azione fra il Vicepresidente esecutivo della Commissione e i rappresentanti della catena del valore dell'allevamento dell'UE sui futuri sviluppi della strategia "Dal produttore al consumatore". Il settore zootecnico europeo si impegna da anni per migliorare e ha ottenuto risultati tangibili in molteplici ambiti. Con le norme più elevate in materia di salute e benessere degli animali, livelli globali di emissioni fra i più bassi e norme ambientali severe, non si tira indietro di fronte alla necessità di continuare ad adattarsi a esigenze crescenti. Tutti i rappresentanti del settore dell'allevamento europeo convengono sulla necessità di fare di più per fronteggiare le sfide sociali, ambientali e in materia di benessere degli animali. Ma nessuno dovrebbe essere lasciato indietro.

08.12.2021 #COMUNICATO

Il CESE chiede coerenza, certezza e chiarezza alla nuova strategia UE per le foreste per il 2030

I proprietari e i gestori forestali dell'UE accolgono favorevolmente il parere del Comitato economico e sociale europeo (CESE) sulla strategia dell'UE per le foreste per il 2030 adottato oggi. Il parere tira delle conclusioni simili a quelle espresse dal settore forestale e dagli Stati membri al Consiglio europeo. Esso sottolinea la necessità di un approccio olistico ed equilibrato alle foreste e alla loro gestione, nonché al ruolo chiave dei proprietari e dei gestori forestali nella strategia.

08.12.2021 #DICHIARAZIONE COMUNE

Trasporto di animali - La revisione dovrebbe basarsi sulla scienza, concentrarsi sulla qualità del viaggio e affrontare le lacune nell'applicazione della legislazione

In seguito al risultato della votazione in seno alla commissione ANIT del Parlamento europeo sul progetto di relazione e il progetto di raccomandazione a seguito di un "esame delle denunce di infrazione e di cattiva amministrazione nell'applicazione del diritto dell'Unione in relazione alla protezione degli animali durante il trasporto all'interno e all'esterno dell'Unione", il Copa e la Cogeca accolgono con favore l'iniziativa di rivedere l'attuale legislazione sul trasporto degli animali. Una revisione è necessaria dopo 16 anni dalla sua prima approvazione e un aggiornamento su basi scientifiche può garantire ulteriormente un'applicazione e un'attuazione armonizzate del regolamento 1/2005 in tutti gli Stati membri. Tuttavia, il risultato del voto, specialmente sulla relazione, è abbastanza deludente e preoccupante per gli allevatori dell'UE, poiché la maggior parte del suo contenuto non è sufficientemente referenziato né supportato da solide prove scientifiche. Questo limita lo spazio di manovra riguardo alla raccomandazione, durante il voto in plenaria nel gennaio 2022, e può finire per danneggiare il settore, basando il risultato più sulle emozioni che sui fatti.

03.12.2021 #COMUNICATO

Dopo un altro anno catastrofico per gli apicoltori, la revisione della direttiva sul miele non dovrebbe soltanto "addolcire" la situazione in cui verte il settore

Il 2021 sarà un altro anno drammatico per il settore, con una perdita di produzione stimata del 10-15% rispetto al 2020 - essendo già stato un anno povero per i raccolti. Gli eventi meteorologici estremi hanno sensibilmente ridotto i periodi di fioritura e di volo delle api, esercitando quindi un influsso negativo sulle produzioni. Nel frattempo le importazioni continuano ad aumentare e se i consumatori europei non lo vedono sugli scaffali, è perché l'indicazione dell'origine rimane strutturalmente inadeguata. Il Copa e la Cogeca accolgono con favore l'annuncio della Commissione sulla revisione della direttiva sul miele e chiedono cambiamenti rapidi soprattutto per quanto riguarda la trasparenza del mercato.

29.11.2021 #COMUNICATO

Il Parlamento europeo conferma il suo sostegno alla nuova PAC, ora devono essere risolte le ultime incertezze

Dopo più di tre anni di complessi negoziati, il Copa e la Cogeca accolgono con favore la tempestiva adozione da parte del Parlamento europeo della futura PAC. Con circa il 70% dei voti a favore dei tre regolamenti della futura PAC, il Parlamento europeo conferma definitivamente il compromesso trovato nei triloghi di giugno. Tuttavia, questo voto non conclude il processo di riforma, poiché ci sono altri passaggi chiave prima che questa nuova PAC diventi operativa. Rimangono ancora molte incertezze sul calendario, sulla coerenza e sull'attuazione, sia a livello europeo che nazionale.

23.11.2021 #COMUNICATO

#DumpTheAntidumping: la Commissione europea apre (finalmente) un'inchiesta sui dazi all'importazione dei fertilizzanti a base di urea e nitrato di ammonio (UAN)

Da diversi mesi, il Copa e la Cogeca mettono in discussione l'utilità delle misure antidumping applicate a livello europeo sui fertilizzanti UAN. Con i prezzi record di quest'inverno e una situazione sempre più insostenibile a livello delle aziende agricole, la DG Commercio ha deciso di aprire un'inchiesta sull'impatto reale di questi dazi antidumping. Il Copa e la Cogeca accolgono con favore questo primo passo che potrebbe portare alla revoca dei dazi antidumping e chiedono alla Commissione europea di agire rapidamente.

19.11.2021 #COMUNICATO

DICHIARAZIONE- relativa alla presentazione della strategia europea per il suolo per il 2030

Oggi, la Commissione ha pubblicato una nuova strategia incentrata sul conseguimento di un buono stato di salute del suolo entro il 2030. La conservazione del suolo è al centro del lavoro e delle iniziative di molti agricoltori, indipendentemente dal metodo di produzione, convenzionale o biologico. A livello europeo la salute del suolo è già interessata, sia direttamente che indirettamente, da un'ampia serie di politiche dell'UE che affrontano i rischi associati a questa preziosa risorsa naturale. Per citare qualche esempio, tra di esse figurano la PAC, la direttiva quadro sulle acque, la direttiva sui nitrati, la direttiva sull'uso sostenibile dei pesticidi e le direttive sulla protezione della natura. Ecco perché, in questa fase, il Copa e la Cogeca si aspettano maggiori chiarimenti sul modo in cui l'inclusione di nuove misure, quali la legislazione sulla salute del suolo, si sommerà alla serie di strumenti già presenti, fornendo mezzi di azione comprensivi e concreti per gli agricoltori e le cooperative agricole. Per essere efficace, l'ultima cosa di cui la comunità agricola europea necessita è un nuovo livello amministrativo.

17.11.2021 #DICHIARAZIONE

DICHIARAZIONE sulla proposta di regolamento sui prodotti a deforestazione zero

In seguito alla pubblicazione odierna della proposta di regolamento sui prodotti a deforestazione zero, il Copa e la Cogeca sostengono il lavoro della Commissione per combattere la deforestazione in linea con le ambizioni del Green Deal. È essenziale per il settore agricolo europeo che l'ambizione politica dell'UE su questo tema sia pienamente in linea con le ambizioni sul commercio equo e la concorrenza leale, nonché con la legislazione in vigore.

17.11.2021 #DICHIARAZIONE

Gli Stati membri esprimono grandi preoccupazioni e chiedono chiarimenti sulla nuova strategia dell'UE per le foreste per il 2030

I proprietari e i gestori delle foreste europee accolgono con favore le conclusioni del Consiglio adottate oggi sulla strategia dell'UE per le foreste per il 2030 e condividono pienamente le preoccupazioni espresse dagli Stati membri. Nelle conclusioni si trovano importanti richieste alla Commissione europea per quanto riguarda le azioni proposte nella strategia e un chiaro invito a coinvolgere e ascoltare veramente gli Stati membri e coloro che si prendono cura delle nostre foreste quotidianamente.

15.11.2021 #COMUNICATO

Il Copa e la Cogeca sostengono il piano di emergenza della Commissione sulla sicurezza dell’approvvigionamento alimentare e sono pronti a svolgere un ruolo attivo nel futuro EFSCM

La Commissione europea ha pubblicato oggi un'importante comunicazione sulle lezioni apprese dalla crisi da Covid-19 in materia di sicurezza dell’approvvigionamento alimentare e sulle sue soluzioni in un contesto di rischi sempre maggiori. Il Copa e la Cogeca concordano, in linea generale, con la valutazione della Commissione e accolgono con favore la sua proposta di istituire un meccanismo europeo di preparazione e risposta alle crisi della sicurezza dell'approvvigionamento alimentare (EFSCM) per coordinare più efficacemente la gestione delle crisi che colpiscono la catena di approvvigionamento alimentare. Tuttavia, per quanto riguarda le vulnerabilità e la dipendenza europee individuate dalla Commissione, non sono chiare le soluzioni offerte dalla "Strategia dal produttore al consumatore".

12.11.2021 #DICHIARAZIONE

Vendemmia europea 2021-2022 al minimo storico, ma qualità eccellente

I dati aggiornati a fine periodo di raccolta confermano le previsioni di vendemmia pubblicate a settembre: le rese sono crollate. Il risvolto positivo è l'eccellente qualità del vino prodotto. Le stime sulla vendemmia 2021-2022 sono state presentate in occasione dell'evento annuale del Copa-Cogeca sulla vendemmia, intitolato "Punto sul mercato e sui modelli di consumo - Prossime mosse".

09.11.2021 #COMUNICATO

Support tools for agri-food cooperatives in the new CAP

In the context of the legislative procedure of the CAP Reform, the role of COGECA together with COPA had been essential to make the European Institutions aware of the importance of this Policy and of the view of 12 million European farmers and their agri-cooperatives.

09.11.2021 #OPINION PIECE

COP26 - Un'occasione per sfruttare il potenziale dei settori agricolo e forestale

Il Copa e la Cogeca accolgono con favore l'apertura della COP26 a Glasgow, la conferenza globale incentrata sugli impegni presi nel quadro dell'accordo di Parigi alla COP21. In quanto partecipanti e sostenitori attivi dell'accordo, il Copa e la Cogeca sono lieti di assistere a questa riunione per continuare il lavoro. Poiché i settori dell'agricoltura e della silvicoltura sono fondamentali per raggiungere gli ambiziosi obiettivi relativi al cambiamento climatico stabiliti nell'accordo di Parigi, il Copa e la Cogeca avrebbero voluto che fosse prestata maggiore attenzione a questi settori essenziali alla COP26.

02.11.2021 #COMUNICATO

FEDE e Geopa-Copa firmano un protocollo d'intesa per colmare il divario tra centri educativi e fattorie

Giovedì 21 ottobre 2021, la Federazione per l'istruzione in Europa (FEDE) e il Gruppo dei datori di lavoro delle organizzazioni professionali agricole dell'Unione europea (Geopa-Copa) hanno firmato un Memorandum d'intesa (MoU) a Malmö, in Svezia, per rafforzare la cooperazione di entrambe le organizzazioni verso l'obiettivo comune di determinare le competenze necessarie nel settore agricolo.

27.10.2021 #DICHIARAZIONE CONGIUNTA

European Parliament's AGRI Committee votes for a balanced approach to on-farm animal welfare

Today the AGRI Committee of the European Parliament endorsed its position on the implementation report concerning on-farm animal welfare with a large majority. Copa and Cogeca welcome the thorough work of consultation carried out by its rapporteur Jéremy Decerle (FR, Renew) which has resulted in an ambitious, balanced text focusing on the means and solutions to support the efforts undertaken by EU farmers on animal welfare.

26.10.2021 #PRESS RELEASE

STRATEGIA UE PER IL METANO – Il PE chiede un quadro coerente e una valutazione d'impatto globale, chiedendo anche obiettivi vincolanti sulle emissioni di metano

Si è svolta oggi la votazione in plenaria del Parlamento europeo sulla strategia europea per il metano. La strategia, di primaria importanza per il settore agricolo, prevede la riduzione delle emissioni di metano nell'ambito delle misure di contrasto al cambiamento climatico.

21.10.2021 #COMUNICATO STAMPA

Copa-Cogeca TV

I punti chiave del Consiglio Agri-Fish della presidente del Copa Christiane Lambert

La presidente del Copa Christiane Lambert riassume i punti chiave rivolti alla presidenza svedese del Consiglio dell'Unione europea in vista del Consiglio Agro-pesca del 25 aprile.

Il Presidente della Cogeca Ramon Armengol illustra i punti chiave in vista del Consiglio Agro-Pesca

Il Presidente della Cogeca Ramon Armengol riassume i punti chiave rivolti alla Presidenza svedese del Consiglio dell'Unione Europea in vista del Consiglio Agro-Pesca del 25 aprile.

Soluzioni per gli agricoltori: Cos'è un progetto RENURE?

Gli agricoltori europei si trovano attualmente ad affrontare due grandi sfide economiche. La prima è il prezzo dell'energia e la seconda è ovviamente il prezzo e la disponibilità dei fertilizzanti. Ovunque in Europa, gli agricoltori stanno cercando di trovare soluzioni concrete per rimanere redditizi e allo stesso tempo sostenibili. Il signor van Poppel, un allevatore di Menschot nei Paesi Bassi, ha sviluppato una soluzione nella sua azienda agricola per affrontare questi problemi prendendo due piccioni con una fava. La sua soluzione si chiama RENURE, un acronimo che sta per REcovered Nitrogen from manURE. European Livestock Voice ha voluto incontrarlo per scoprire come funziona il suo progetto dopo 4 anni di attività, quali sono stati i vantaggi ma anche le sfide, in modo da poter avviare altri progetti come il suo in Europa.

10 cose da capire sul sequestro del carbonio nei suoli agricoli

Il sequestro del carbonio nei suoli agricoli (in inglese "carbon farming") è oramai un termine in voga a livello europeo, ma di cosa si tratta esattamente? Abbiamo accettato la sfida di spiegarlo da una prospettiva agricola in 10 punti.


milioni di agricoltori
e le loro famiglie rappresentati


cooperative agricole
rappresentate


membri


organizzazioni
partner